La sanità di qualità, accessibile a tutti.
Ambulatori specialistici a tariffe accessibili, con professionisti e macchinari diagnostici di alta qualità e tempi di attesa minimi.
Assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, con i migliori professionisti sanitari all’opera nelle nostre sedi:
Portiamo l’assistenza sanitaria direttamente nel tuo quartiere. Per noi, una sanità accessibile è una sanità vicina.
Prenota online a Firenze, nella sede Rete PAS più vicina a te. Tempi di attesa minimi. Refertazione veloce. Tariffe accessibili.
Associati in chat con i nostri operatori.
Puoi prenotare online scegliendo la tariffa socio, e versare la quota associativa in seguito, in fase di accettazione.
Area medica:
Puoi prenotare ‘Visita Ortopedica’ negli ambulatori di:
Puoi scegliere se pagare online con carte di debito, carte di credito oppure con PayPal (con la possibilità di rateizzare l’importo in 3 rate, sopra i 30€). Altrimenti, puoi pagare in sede (in contanti o con il POS) direttamente in fase di Accettazione.
Prestazione
Listino socio
Listino privato
Prenotazione
* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni
Durante la visita, l’ortopedico raccoglierà informazioni sulla tua storia clinica, eventuali traumi subiti e i sintomi attuali.
La visita potrebbe includere diversi esami per valutare la funzionalità di ossa, muscoli e articolazioni, a seconda del problema segnalato, tra i quali:
Esame fisico delle articolazioni e dei muscoli: l’ortopedico esamina le aree doloranti, testando la mobilità delle articolazioni e la forza muscolare. Questo esame serve a individuare limitazioni nei movimenti, gonfiore o segni di infiammazione.
Test di imaging (radiografie, ecografie, risonanza magnetica): se necessario, l’ortopedico potrebbe prescrivere esami di imaging per avere una visione dettagliata delle ossa, dei tendini e dei muscoli. Le radiografie sono utilizzate per diagnosticare fratture o malformazioni ossee, mentre l’ecografia e la risonanza magnetica sono utili per visualizzare legamenti, tendini e cartilagine.
Test della camminata e della postura: l’ortopedico potrebbe chiederti di camminare o di assumere alcune posizioni per valutare l’allineamento delle articolazioni e la postura, utile per diagnosticare problemi come scoliosi, lordosi o altre alterazioni della colonna vertebrale.
Test di forza e resistenza muscolare: il medico valuta la forza muscolare attraverso specifici esercizi o manovre, verificando eventuali debolezze, dolori o limitazioni nei movimenti.
Test della funzionalità della colonna vertebrale: se accusi dolori alla schiena o al collo, l’ortopedico eseguirà un esame della colonna vertebrale per valutare la mobilità e la presenza di possibili ernie, fratture o scoliosi.
Test per l’artrosi o altre malattie degenerative: nei pazienti anziani o in chi soffre di dolori articolari cronici, l’ortopedico può eseguire esami specifici per diagnosticare malattie degenerative delle articolazioni, come l’artrosi o l’osteoporosi.
Le indicazioni per una visita ortopedica variano a seconda dei sintomi e della gravità del problema. Ecco alcune situazioni comuni in cui è consigliabile sottoporsi a una visita:
Dolori articolari o muscolari cronici: se hai dolori persistenti a ginocchia, spalle, gomiti o altre articolazioni, è importante una valutazione per determinare la causa e ricevere il trattamento appropriato.
Traumi e fratture: dopo un trauma, come una caduta o un incidente sportivo, è essenziale una visita ortopedica per diagnosticare eventuali fratture o lesioni muscolari e tendinee.
Limitazioni nei movimenti: se noti difficoltà o rigidità nei movimenti, come alzare un braccio, piegare un ginocchio o girare il collo, una visita ortopedica può aiutare a individuare la causa e fornire soluzioni terapeutiche.
Problemi alla schiena o alla colonna vertebrale: In caso di dolori alla schiena, alla zona lombare o al collo, l’ortopedico può eseguire test specifici per valutare la salute della colonna vertebrale e trattare condizioni come ernie, scoliosi o discopatie.
Disturbi del cammino o della postura: se hai problemi a camminare o noti alterazioni nella tua postura, una visita ortopedica può aiutare a correggere disallineamenti e prevenire complicazioni a lungo termine.
Uso di plantari o tutori ortopedici: chi utilizza plantari, tutori o protesi ortopediche dovrebbe fare controlli regolari per assicurarsi che i dispositivi siano adatti e funzionino correttamente.
Storia familiare di malattie ortopediche: se in famiglia ci sono stati casi di osteoporosi, artrite o altri problemi scheletrici, è consigliabile fare controlli regolari per prevenire o gestire condizioni simili.
Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio alla visita ortopedica:
La durata di una visita ortopedica dipende dal tipo di sintomi e dagli esami necessari. In generale, una visita potrebbe durare tra i 30 e i 50 minuti.
Ecco alcune domande comuni che potreste aver voglia di fare all’ortopedico:
La visita ortopedica è focalizzata sulla diagnosi e il trattamento di problemi a ossa, articolazioni, muscoli e legamenti, come fratture, distorsioni e lesioni sportive.
La visita fisiatrica, invece, si concentra sulla riabilitazione e il recupero funzionale del paziente, aiutandolo a riprendere la normale mobilità dopo traumi o interventi chirurgici.
La visita reumatologica si occupa invece delle malattie infiammatorie o autoimmuni che colpiscono le articolazioni e i tessuti molli, come l’artrite reumatoide o il lupus. Spesso queste tre specialità collaborano per offrire al paziente un trattamento completo.
È importante arrivare preparati con:
La curiosità
Un’importante evoluzione in ortopedia è l’invenzione dell’artroscopia, una tecnica che permette di esaminare e trattare le articolazioni senza la necessità di un intervento chirurgico invasivo.
Sviluppata negli anni ’60 dal chirurgo giapponese Masaki Watanabe, l’artroscopia consente di inserire una piccola telecamera nelle articolazioni per diagnosticare lesioni ai legamenti, alla cartilagine o ai menischi. Grazie a questo strumento, milioni di pazienti in tutto il mondo possono ricevere diagnosi più accurate e trattamenti meno invasivi, accelerando i tempi di recupero.
Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11
Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te
In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS
Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online
Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11
Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te
In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS
Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online