Visita Oculistica

Prenota online a Firenze, nella sede Rete PAS più vicina a te. Tempi di attesa minimi. Refertazione veloce. Tariffe accessibili.

Listino socio: 

€ 54,00 * info

Listino privato: 

€ 62,00 * info

Trova le informazioni

Come diventare socio

Associati in chat con i nostri operatori.
Puoi prenotare online scegliendo la tariffa socio, e versare la quota associativa in seguito, in fase di accettazione.

Oculistica Rete PAS Firenze

Area medica: 

Ambulatori di Oculistica vicino a me

Puoi prenotare ‘Visita Oculistica’ negli ambulatori di:

  • Caldine (Fiesole)
  • Campi Bisenzio
  • Firenze – Campo di Marte
  • Firenze – Isolotto
  • Firenze – Ponte alle Mosse
  • Greve in Chianti
  • Montelupo Fiorentino
  • Montespertoli
  • Pontassieve
  • Scandicci

Modalità di pagamento

Puoi scegliere se pagare online con carte di debito, carte di credito oppure con PayPal (con la possibilità di rateizzare l’importo in 3 rate, sopra i 30€). Altrimenti, puoi pagare in sede (in contanti o con il POS) direttamente in fase di Accettazione.

Professionisti sanitari per Visita Oculistica

Specializzato in Oculistica
Specializzato in Oculistica
Specializzato in Oculistica
Specializzato in Oculistica
Specializzato in Oculistica
Specializzato in Oculistica
Specializzato in Oculistica
Specializzato in Oculistica
Specializzata in Oculistica

Tariffe * vedi info

Prestazione

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Visita Oculistica

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 62,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Sedi per Visita Oculistica

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Come si svolge una visita oculistica?

All’inizio della visita, l’oculista procederà a raccogliere informazioni sulla ragione del consulto, sullo stato di salute generale e su eventuali terapie in corso anche non correlate alla salute degli occhi.

Procederà poi all’esame della vista, grazie al quale valuterà la qualità della visione e controllerà la salute generale degli occhi.

La visita potrebbe anche includere altri test importanti, tra i quali:

  • Test del movimento oculare: questo esame verifica che i muscoli che controllano i movimenti degli occhi funzionino correttamente e che gli occhi siano ben allineati. L’oculista ti chiederà di seguire con lo sguardo un oggetto in movimento, come una penna o una luce, per valutare la coordinazione e la simmetria dei movimenti oculari.
  • Test di acuità visiva: durante questo test, ti verrà chiesto di leggere lettere o numeri di dimensioni decrescenti su una tabella a una certa distanza. Serve a misurare la capacità di vedere chiaramente sia da lontano che da vicino e a determinare eventuali difetti visivi, come miopia, ipermetropia o astigmatismo.
  • Esame con lampada a fessura: questo test permette all’oculista di esaminare in dettaglio la parte anteriore e posteriore dell’occhio, inclusi cornea, iride, cristallino e retina. La lampada a fessura utilizza una luce intensa e un microscopio per individuare eventuali segni di malattie come cataratta, lesioni o infezioni.
  • Misurazione della pressione oculare: viene effettuata solitamente con uno strumento chiamato tonometro e serve a rilevare la pressione all’interno dell’occhio. È indolore perché prima di procedere l’oculista instillerà alcune gocce di collirio anestetico. Un’elevata pressione oculare può essere un indicatore di glaucoma, una malattia che può danneggiare il nervo ottico e causare perdita della vista.
  • Test del campo visivo: questo esame valuta la capacità di percepire oggetti e movimenti alla periferia del campo visivo. Serve a diagnosticare eventuali problemi del nervo ottico o malattie come il glaucoma.
  • Test di rifrazione: viene utilizzato per determinare la prescrizione di occhiali o lenti a contatto, misurando la capacità dell’occhio di mettere a fuoco la luce correttamente sulla retina.
  • Test del fondo oculare (oftalmoscopia): l’oculista utilizza un oftalmoscopio per esaminare la parte posteriore dell’occhio, inclusa la retina, il nervo ottico e i vasi sanguigni. Questo test è importante per diagnosticare malattie sistemiche come il diabete o l’ipertensione che possono influenzare la salute degli occhi.
  • Test della percezione dei colori: serve a valutare la capacità di distinguere i colori e identificare eventuali problemi di daltonismo o alterazioni nella percezione cromatica.

Quali sono le indicazioni più comuni per una visita oculistica?

Le indicazioni per una visita oculistica possono variare a seconda dell’età, della presenza di sintomi o di patologie mediche preesistenti. Ecco alcune situazioni comuni in cui è consigliabile sottoporsi a una visita oculistica:

Visita di routine: è raccomandata, dietro consulto del tuo medico di famiglia, a partire dall’infanzia per monitorare lo sviluppo della vista. In età adulta, una visita ogni 2 anni è consigliata anche in assenza di sintomi, per prevenire problemi visivi o malattie oculari.

Problemi di vista: se si nota una diminuzione della qualità della visione, difficoltà a leggere, vedere da vicino o da lontano, o visione sfocata, è importante fare una visita per identificare eventuali difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo).

Sintomi oculari: in caso di sintomi come dolore agli occhi, rossore, prurito, secchezza, lacrimazione eccessiva, aloni intorno alle luci o visione doppia, è fondamentale consultare un oculista.

Traumi o infezioni: dopo un trauma agli occhi o in presenza di infezioni oculari (come congiuntivite), è necessario sottoporsi a un controllo per valutare eventuali danni o complicazioni.

Presenza di malattie sistemiche: malattie come diabete, ipertensione o malattie autoimmuni possono influenzare la salute degli occhi. In questi casi, visite regolari sono necessarie per monitorare eventuali complicazioni, come la retinopatia diabetica.

Età avanzata: dopo i 40 anni, potrebbe essere consigliata una visita oculistica annuale per monitorare condizioni come la presbiopia (scarsa visione da vicino) o il rischio di cataratta e glaucoma, che aumentano con l’età.

Uso di lenti a contatto: chi indossa lenti a contatto dovrebbe fare controlli regolari per verificare che le lenti siano adatte e che non vi siano segni di irritazione o infezione.

Storia familiare di malattie oculari: chi ha parenti stretti con malattie oculari ereditarie, come il glaucoma o la degenerazione maculare, dovrebbe sottoporsi a controlli periodici per una diagnosi precoce.

Come ci si prepara per una visita oculistica?

Ecco alcuni consigli su come prepararsi al meglio per una visita oculistica:

  • Portare la documentazione medica: se hai una cartella clinica oculistica, occhiali o lenti a contatto, o prescrizioni precedenti, portali con te. Anche informazioni su malattie sistemiche (come il diabete) possono essere utili.
  • Annotare i sintomi: prima della visita, fai un elenco di eventuali sintomi che hai notato, come visione offuscata, mal di testa, dolore o irritazione agli occhi, aloni intorno alle luci, o difficoltà a vedere da lontano o vicino.
  • Fare una lista di domande: se hai dubbi o domande sulla tua salute oculare, sulle lenti a contatto o su altri aspetti della vista, annotali per ricordarti di chiedere durante la visita.
  • Portare gli occhiali da sole: alcuni esami, come la dilatazione delle pupille, possono rendere gli occhi sensibili alla luce per alcune ore. Porta degli occhiali da sole per ridurre il disagio quando esci dallo studio.
  • Evitare di indossare lenti a contatto (se possibile): se indossi lenti a contatto, l’oculista potrebbe chiederti di toglierle prima della visita. Alcuni test richiedono che gli occhi siano “a riposo,” quindi è meglio indossare gli occhiali il giorno della visita.
  • Venire con una persona di accompagnamento (se necessario): se è previsto un esame che richiede la dilatazione delle pupille, potrebbe essere utile avere qualcuno che ti accompagni, poiché potresti avere difficoltà temporanee nella visione o nell’uso di veicoli.

Nel corso della visita, potresti aver voglia di fare al medico alcune di queste domande:

  1. Qual è la causa dei miei sintomi?
  2. La mia visione è cambiata rispetto all’ultima visita?
  3. Ho bisogno di una nuova prescrizione per occhiali o lenti a contatto?
  4. Quali test sono stati eseguiti durante la visita e cosa indicano i risultati?
  5. Ho segni di condizioni oculari come glaucoma, cataratta o degenerazione maculare?
  6. Cosa posso fare per migliorare la salute dei miei occhi?
  7. Quali opzioni di trattamento sono disponibili per il mio problema visivo?
  8. Dovrei prendere integratori o fare cambiamenti nella mia dieta per la salute degli occhi?
  9. Quanto spesso dovrei fare controlli oculistici?
  10. Quali sono i rischi se non curo il mio problema visivo?
  11. Posso continuare a indossare le mie attuali lenti a contatto o devo cambiarle?
  12. Ci sono abitudini o dispositivi che potrebbero influire negativamente sulla mia vista (per esempio, l’uso prolungato dello schermo)?
  13. La mia visione notturna è normale?
  14. Cosa posso fare per prevenire l’affaticamento visivo, specialmente al lavoro o al computer?
  15. Ci sono delle terapie o degli interventi che potrei prendere in considerazione per migliorare la mia vista?

A che età è bene fare la prima visita oculistica?

La prima visita oculistica è raccomandata entro i primi 3 anni di vita, anche in assenza di sintomi.

Un controllo precoce potrebbe essere utile per rilevare eventuali problemi visivi o difetti congeniti, come lo strabismo o l’ambliopia (occhio pigro), che possono influenzare lo sviluppo della vista.

Successivamente, i controlli dovrebbero essere effettuati durante l’infanzia, intorno ai 6 anni, prima dell’inizio della scuola, per assicurarsi che non vi siano difficoltà visive che possano influenzare l’apprendimento. Dopo l’infanzia, le visite oculistiche di routine possono essere fatte ogni 1-2 anni, a seconda dei consigli dell’oculista.

La curiosità

Perché l’oculista fa la misurazione dei difetti visivi con un computer ma poi rifà la visita utilizzando lenti correttive e test visivi?

Il computer utilizzato durante la misurazione dei difetti visivi fornisce una stima iniziale basata su misurazioni automatiche, come la curvatura dell’occhio e il modo in cui la luce viene rifratta.

Tuttavia, ogni paziente ha una sensibilità visiva soggettiva che varia da persona a persona.

Per questo motivo, l’oculista rifinisce la misurazione con lenti correttive e test visivi, chiedendo al paziente quale lente gli fornisca la visione più nitida. Questo approccio combinato consente di ottenere una prescrizione più accurata e personalizzata, poiché il computer non può valutare come il paziente percepisce effettivamente la qualità della sua visione.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.
Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti