Colonscopia Con Sedazione Profonda

Prenota online a Firenze, nella sede Rete PAS più vicina a te. Tempi di attesa minimi. Refertazione veloce. Tariffe accessibili.

Listino socio: 

€ 330,00 * info

Listino privato: 

€ 380,00 * info

Trova le informazioni

Come diventare socio

Associati in chat con i nostri operatori.
Puoi prenotare online scegliendo la tariffa socio, e versare la quota associativa in seguito, in fase di accettazione.

Endoscopia Rete PAS Firenze

Area medica: 

Ambulatori di Endoscopia vicino a me

Puoi prenotare ‘Colonscopia Con Sedazione Profonda’ negli ambulatori di:

  • Firenze – Isolotto

Modalità di pagamento

Questa prestazione si può pagare solo in sede, in fase di Accettazione, in contanti o con il POS.

Professionisti sanitari per Colonscopia Con Sedazione Profonda

Specializzato in Endoscopia

Tariffe * vedi info

Prestazione

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Colonscopia Con Sedazione Profonda

Listino socio

€ 330,00

Listino privato

€ 380,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Sedi per Colonscopia Con Sedazione Profonda

Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)

Mi hanno prescritto una colonscopia con sedazione profonda. Cosa significa?

La sedazione profonda viene somministrata tramite anestesia endovenosa, di solito con farmaci come il propofol, che induce uno stato di sonno profondo. Si tratta di farmaci che vengono smaltiti dall’organismo nel giro di un’ora o poco più e non richiedono che la persona anestetizzata riceva un supporto per respirare. Nonostante la sedazione profonda somigli molto al sonno naturale, la somministrazione richiede la presenza di un anestesista oltre a quella dell’endoscopista.
Può essere accomandata dal medico per diagnosticare diverse condizioni, tra cui:

  • Sanguinamento rettale di origine sconosciuta
  • Dolore addominale persistente
  • Alterazioni dell’alvo come diarrea cronica o stitichezza alternata
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Anemia da carenza di ferro senza causa evidente
  • Valutazione e monitoraggio di malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn

È appropriato utilizzare la colonscopia a sedazione profonda per lo screening del cancro del colon-retto?

In Italia, la colonscopia a sedazione profonda è consigliata come metodo di screening per la prevenzione del cancro del colon-retto, soprattutto in persone con età superiore ai 50 anni, familiarità per la malattia o risultati positivi al test del sangue occulto nelle feci.

Seguendo le linee guida nazionali, uno screening regolare consente di individuare precocemente i polipi, che possono essere rimossi prima che si trasformino in tumori maligni. Questo approccio preventivo riduce significativamente il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto.

Come prepararsi per una colonscopia a sedazione profonda?

La preparazione per una colonscopia a sedazione profonda è fondamentale per assicurare una chiara visualizzazione dell’intestino. Generalmente, i passaggi includono:

  1. Dieta: nei giorni precedenti l’esame, si consiglia una dieta leggera e povera di fibre. Il giorno prima, si passa a una dieta liquida chiara (brodo, succhi filtrati, acqua), evitando cibi solidi.
  2. Pulizia intestinale: è necessario assumere un lassativo specifico la sera prima o il giorno dell’esame, insieme a una notevole quantità di liquidi, per pulire completamente il colon.
  3. Idratazione: è importante mantenere un’adeguata idratazione per prevenire la disidratazione durante la preparazione.
  4. Gestione dei farmaci: alcuni farmaci, come anticoagulanti o integratori di ferro, potrebbero dover essere sospesi o modificati sotto indicazione medica. Consultare sempre il proprio medico prima di apportare cambiamenti alla terapia.

Cosa accade durante una colonscopia a sedazione profonda?

Durante la procedura, il paziente viene sottoposto a sedazione profonda, entrando in uno stato di sonno profondo senza percepire alcun disagio. Il medico inserisce delicatamente il colonscopio attraverso l’ano, avanzando lungo il colon fino alla valvola ileocecale.

Se necessario, è possibile esaminare anche l’ileo terminale. Il paziente è posizionato su un fianco per facilitare l’introduzione dello strumento. Durante l’esame, viene insufflata aria o anidride carbonica per distendere le pareti del colon e migliorare la visualizzazione.

La colonscopia può diventare terapeutica se il medico individua lesioni come polipi intestinali. La rimozione di queste formazioni, chiamata polipectomia, avviene utilizzando strumenti speciali inseriti attraverso il colonscopio, evitando interventi chirurgici più invasivi.

La colonscopia a sedazione profonda è dolorosa?

Grazie alla sedazione profonda, il paziente non avverte alcun dolore o disagio durante la colonscopia. Lo stato di sonno profondo garantisce un’esperienza completamente indolore, anche durante l’insufflazione di aria necessaria per distendere il colon.

Quali sono gli effetti collaterali o le complicazioni della colonscopia a sedazione profonda?

La colonscopia a sedazione profonda è generalmente sicura, ma comporta alcuni rischi associati sia alla procedura che alla sedazione. Effetti collaterali comuni possono includere sonnolenza o lieve nausea dopo il risveglio.

Le complicazioni più rare, ma possibili, includono reazioni ai farmaci sedativi, perforazione del colon o sanguinamento, specialmente se vengono rimossi polipi durante l’esame.

Il medico discuterà con il paziente gli eventuali rischi e precauzioni da adottare prima della procedura.

Curiosità

Il colonscopio, l’endoscopio utilizzato per le colonscopie, è stato introdotto negli anni ’60, rivoluzionando la diagnosi e il trattamento delle malattie del colon.

Questo strumento flessibile, lungo circa 1,5 metri, è dotato di una microcamera e una fonte luminosa all’estremità, che trasmettono immagini in tempo reale su un monitor attraverso fibre ottiche o tecnologia digitale.

Il colonscopio è progettato per essere sottile e manovrabile, permettendo al medico di esplorare con precisione le pareti interne del colon e del retto. Oltre alla visualizzazione, può essere equipaggiato con strumenti per eseguire biopsie o rimuovere polipi, rendendolo essenziale sia per la diagnosi che per il trattamento.

Per garantire la massima sicurezza, il colonscopio viene accuratamente sterilizzato dopo ogni utilizzo, seguendo protocolli rigorosi per eliminare qualsiasi rischio di infezione. Sebbene esistano modelli monouso, nella maggior parte degli ospedali e cliniche si utilizzano colonscopi riutilizzabili, che offrono alta qualità e affidabilità.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.
Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti