Prendi il sole in sicurezza, controlla i tuoi nei!

La campagna "Amici per la pelle" di Rete PAS promuove la prevenzione del melanoma attraverso il controllo dei nei. I nei, influenzati da genetica e raggi UV, possono evolvere in melanoma, un tumore cutaneo maligno. La regola ABCDE aiuta nell'auto-valutazione. È fondamentale il controllo dermatologico, disponibile in varie sedi di Rete PAS.
Indice dei contenuti

Tornano le belle giornate e torna la voglia di prendere il sole. Esporsi in sicurezza, senza rischi, è fondamentale per la nostra salute. “Amici per la pelle” è la campagna di cura e prevenzione promossa da Rete PAS per incoraggiare il controllo dei nei e favorire la prevenzione e la diagnosi precoce del melanoma, una delle più temute e pericolose patologie tumorali.

I nei

nei (o nevi) sono anomalie della cute, di varie dimensioni, che possono essere presenti sin dalla nascita o comparire in seguito. Ognuno possiede un determinato numero di nei, strettamente correlato alla predisposizione genetica e ad alcuni fattori ambientali, come le esposizioni ai raggi ultravioletti. I nei sono neoformazioni solitamente benigne, che raramente possono dare origine ad un melanoma. La strategia più efficace ed importante per combattere questa malattia è la prevenzione, che parte dalle sane abitudini (ad esempio non esporsi al sole senza una protezione adeguata sulla pelle) e dall’ambulatorio del dermatologo.

Il controllo nei

Il controllo dei nei risulta fondamentale per prevenire patologie anche potenzialmente gravi per la pelle. Un cambiamento di forma, di dimensione o di colore deve indurre il paziente a rivolgersi al proprio medico di famiglia o allo specialista. Ma è importante anche l’auto-valutazione che ognuno può fare, seguendo i dettami della cosiddetta regola dell’ABCDE:

  1. Asimmetria;
  2. Bordi irregolari;
  3. Colore non omogeneo;
  4. Dimensioni (diametro superiore a 6 mm);
  5. Evoluzione (lesioni in rapida crescita negli ultimi 6 – 12 mesi).

Questa regola raccomanda di prestare particolare attenzione ai nei di dimensioni superiori ai 6 mm, con bordi irregolari e colorazione non uniforme, asimmetrici e con una storia clinica di evoluzione. Ogni cambiamento di uno di questi elementi rappresenta un fattore che deve essere approfondito attraverso un consulto medico dermatologico precoce e tempestivo.

Il melanoma

Il melanoma è un tumore cutaneo maligno capace di diffondersi rapidamente per via ematica e linfatica e colpisce entrambi i sessi con prevalenza tra i 40 e i 60 anni anche se nessuna età può considerarsi totalmente al sicuro. Per molto tempo è stata considerata una neoplasia rara, ma la sua incidenza è andata progressivamente aumentando, con una crescita annua del 4% circa.
I soggetti maggiormente a rischio sono le persone a fototipo chiaro, cioè con carnagione, occhi e capelli chiari. Tuttavia, un altro fattore di rischio da non sottovalutare è rappresentato dal numero e dalla tipologia delle lesioni neviche presenti sulla pelle, oltre ovviamente alla familiarità: nei soggetti con parenti stretti che hanno avuto un melanoma, le possibilità di sviluppare loro stessi la patologia aumentano.
Infine, non bisogna dimenticare che anche le esposizioni non corrette alla luce solare, soprattutto in età giovanile, e la cattiva abitudine di abbronzarsi con l’aiuto di lampade solari, accrescono certamente il rischio.

Dermatologo Firenze: controllo nei

Il servizio di dermatologia di Rete PAS è attivo nelle sedi di:
• Scandicci, via G. Bessi 2
• Firenze Isolotto, via San Bartolo a Cintoia 20 H/3
Pontassieve, via di Rosano 17
• Le Piagge, via Lombardia 15 (nel centro Coop)
• San Donnino, via delle Molina 56/B
Si accede al servizio prenotando al numero unico PAS 055 71.11.11 oppure con un click sul portale PAS delle prenotazioni on line.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati