Nuovo servizio di Medicina Materno Fetale

Medicina materno-fetale
Il nuovo servizio di medicina materno-fetale, diretto dal dottor Enrico Periti, è attivo presso gli ambulatori di Scandicci. Offre accertamenti per gravidanze a rischio e difetti congeniti, includendo ecografie avanzate e consulenze genetiche. Disponibili visite ginecologiche e ostetriche di routine. Prenotazioni al numero 055 71.11.11.
Indice dei contenuti

Servizio di Medicina Materno Fetale agli ambulatori PASIl nuovo servizio di medicina materno-fetale, a cura del dottor Enrico Periti, ginecologo e genetista, è attivo presso gli ambulatori di Scandicci ed è dedicato a tutti gli accertamenti strumentali e clinici riguardanti la gravidanza a rischio e la prevenzione, diagnosi e trattamento dei difetti congeniti fetali.

Il dottor Periti, specialista in ginecologia e ostetricia, specialista in Genetica Medica, è uno dei maggiori esperti italiani in Medicina Materno Fetale. Ex direttore dell’unità di ecografia ostetrica e diagnosi prenatale presso la clinica ostetrica dell’università di Firenze, presso il presidio di Prato e presso il presidio ospedaliero il Palagi di Firenze.

Quali prestazioni prevede il nuovo servizio di medicina materno-fetale?

Il servizio prevede diverse tipologie di prestazioni che vanno dalla identificazione di problematiche in epoca preconcezionale, alla consulenza genetica e prenatale, allo screening delle anomalie cromosomiche e delle malformazioni fino alle ecografie ostetriche di secondo livello:

  • Ecografia ostetrica 2° livello (o ecografia esperta o su indicazione): viene effettuata su indicazione, cioè in presenza di un alto rischio o di un sospetto o semplicemente per ottenere una maggiore tranquillità rispetto agli esami di routine. Infatti va a verificare infatti la regolarità di sviluppo del feto di tutte le strutture anatomiche, non solo di quelle previste dagli esami di protocollo ed è rivolta anche ad identificare le madri a rischio di sviluppare particolari complicanze come il parto prematuro, la gestosi (l’innalzamento della pressione arteriosa nel corso della gravidanza), l’insufficienza placentare con rallentamento della crescita ed è di fondamentale supporto nel controllo della gravidanza in caso di patologia materna.
  • Ecografia premorfologica, che ha lo scopo di anticipare l’analisi morfologica del feto e di identificare segni di anomalia genetica o cromosomica che possano essere sfuggiti alle ecografie di routine, andando a valutare la presenza o assenza di specifici segni o marcatori ecografici (foci iperecogeni cardiaci, plica nucale, femore corto, intestino iperecogeno, edema prenasale ecc), valutando alcuni aspetti materni fondamentali come la cervicometria (lunghezza del collo dell’utero) e la flussimetria doppler delle arterie uterine.
  • Ecocolordoppler cardiaco fetale – o ecocardiografia fetale : è una ecografia ostetrica di secondo livello dedicata alla analisi morfologica e funzionale del cuore fetale e si esegue su sospetto, su anamnesi familiare positiva, in caso di NT elevata (superiore a 3mm) o per una maggiore tranquillità . In caso di positività dell’esame viene programmata una consulenza multidisciplinare con il cardiologo neonatale.
  • Ecografia tridimensionale (ecografia 3D-4D) che permette una analisi della anatomia fetale visionando i 3 piani di scansione in contemporanea (3D) e di effettuare delle ricostruzioni volumetriche (4D) che rendono la visualizzazione molto vicina alla realtà .

Sono naturalmente disponibili nell’ambito del servizio anche tutti gli accertamenti di primo livello dalla visita ginecologica ed ostetrica alle ecografie di protocollo:

  • Ecografia ostetrica del primo trimestre (o ecografia con traslucenza) – che identifica l’epoca di gravidanza con la misurazione della lunghezza del feto (dalla testa al sacro), il diametro biparietale e la zona di traslucenza nucale, cioè la quantità di liquido raccolto a livello della nuca, oltre alla frequenza cardiaca fetale, alla regolarità del liquido amniotico e della placenta e rappresenta il metodo più precoce per identificare i rischi di difetti genetici e cardiaci fetali.
  • Ecografia ostetrica del secondo trimestre (o morfologica) è l’esame dedicato alla esclusione di anomalie strutturali (malformazioni) a carico del feto.
  • Ecografia ostetrica del terzo trimestre (o dell’accrescimento) – che oltre a verificare il benessere del feto ne controlla l’andamento della crescita

Medicina materno-fetale: info e prenotazioni

Gli ambulatori della rete PAS si trovano a Firenze e Provincia. Per prenotare una delle prestazioni con il dott. Enrico Periti è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati