Noduli al seno: quando preoccuparsi

La prevenzione in senologia è fondamentale per affrontare i tumori al seno, la principale patologia oncologica femminile. Non tutti i noduli al seno sono maligni; possono essere cisti, fibroadenomi o galattocele, condizioni benigne. È cruciale una diagnosi precoce e rivolgersi a un medico in caso di sintomi sospetti. Rete Pas offre un servizio di senologia specializzato.
Indice dei contenuti

Fare una buona prevenzione soprattutto in senologia e quindi per quanto riguarda i tumori alla mammella risulta essere sempre più importante. Per le donne, infatti, questo tipo di tumore è ancora la prima forma di patologia oncologica nonostante la diagnosi precoce stia influendo sempre più sulla sua incidenza.
Ma il nodulo al seno è sempre espressione di una malattia maligna? Per fortuna possiamo dire di no anche se in tutti i casi è necessaria una visita senologica.
Riscontrare dei noduli al seno mediante autopalpazione o tramite il controllo da parte del senologo può provocare sicuramente una serie di ansie e preoccupazioni; tuttavia tali ansie devono essere espressione di un fondamento scientifico.
La comparsa di noduli, infatti, può derivare anche da condizioni fisiologiche o essere una conseguenza di patologie benigne.

Facciamo un po’ di chiarezza

Una delle cose più urgenti da fare qualora si riscontri un nodulo è fissare subito una visita senologica: sarà il medico specializzato, durante la visita, a consigliare e dare delle diagnosi.
Detto questo vediamo quando effettivamente non è il caso di preoccuparsi:

  • Una semplice cisti: è una cavità di liquido che si manifesta con frequenza nell’età fertile. Presenta delle caratteristiche facili da riconoscere come l’insorgenza improvvisa, la consistenza non molto dura, con contorni regolari, può provocare dolore;
  • Fibroadenoma: il classico nodulo mammario benigno, tipico nelle donne più giovani. È un nodulo duro, di consistenza solida a margini regolari, che viene riconosciuto all’autopalpazione come una piccola pallina al seno. La diagnosi è riscontrabile tramite visita senologica e ecografia mammaria;
  • Galattocele: è un nodulo benigno della mammella che sorge in corso di allattamento. Spesso non necessita di alcun trattamento medico e tende a regredire al termine dell’allattamento.

Segnali da non sottovalutare

Come abbiamo visto non è sempre scontato che un nodulo sia maligno e porti ad una patologia oncologica. Tuttavia è importante fare tesoro di tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per una diagnosi precoce: la buona prevenzione è sempre un ottimo alleato.
Proprio per questo è necessario avvertire subito il medico qualora si riscontrino anche:

  • Alterazioni del capezzolo,
  • Perdite da un capezzolo
  • Cambiamenti della pelle
  • Cambiamenti della forma del seno

La senologia da Rete Pas

Vista l’importanza che viene riposta nella diagnosi precoce soprattutto per questo tipo di tumore, Rete Pas offre un servizio di senologia con medici qualificati e strumentazioni all’avanguardia
Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario chiamare il numero 055 71.11.11

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati