La pelle è l’organo più esteso del corpo e agisce da interfaccia tra la persona e l’ambiente esterno; si pone pertanto come una sorta di barriera e impedisce a batteri e microrganismi di penetrare nell’organismo. Oltre a questo, la pelle ha altre numerose funzioni come ad esempio quella di mantenere la temperatura corporea.
Prendersi cura della pelle diventa pertanto fondamentale e, nella gran parte dei casi, richiede anche l’intervento di un parere del dermatologo.
Di cosa si occupa il dermatologo?
Il dermatologo è un medico specialista che individua la patologia specifica della pelle e predispone la terapia da seguire; si occupa anche delle patologie relative ai tessuti connessi con la pelle come le unghie, le ghiandole sudoripare, i peli e i capelli.
Tra le patologie ricordiamo:
- psoriasi;
- malattie dei tessuti connettivi,
- infiammazioni dei vasi sanguigni (vasculiti),
- tumori cutanei benigni e maligni (come ad esempio i melanomi),
- malattie bollose ecc.
Quando contattare il dermatologo?
Ogni volta che la nostra pelle invia segnali anomali, tramite manifestazioni di vario genere come ad esempio un eccessivo rossore, un prurito persistente, la comparsa di un neo apparentemente anomalo… è necessario contattare uno specialista per valutare la salute della pelle.
Presso le sedi pas è presente il servizio di dermatologia che comprende:
- visita dermatologica;
- controllo nei;
- controllo tricologico.
Per avere un consulto con un dermatologo ed effettuare una prima visita dermatologica presso gli ambulatori Pas è necessario prenotare chiamando il numero unico 055 71.11.11 oppure online sul portale delle prenotazioni PAS.