L’Osteoporosi: i primi segnali per riconoscerla

L'osteoporosi, un disturbo legato all'età, causa fragilità ossea e aumenta il rischio di fratture. Si suddivide in forme primitive (post-menopausale e senile) e secondarie (legate ad altre patologie). La prevenzione include uno stile di vita sano e una dieta ricca di calcio e vitamina D. La diagnosi avviene tramite l'esame MOC, che misura la densità minerale ossea.
Indice dei contenuti

Uno dei disturbi legati all’età, che colpisce una grande parte di popolazione è sicuramente l’osteoporosi. Causando una diminuzione dei minerali (come il calcio), porta alla fragilità delle ossa e quindi ad un abbassamento della soglia di resistenza.
La conseguenza principale è legata al rischio frequente di traumi e fratture soprattutto a livello di vertebre, femore e polso.
Si classifica in due forme:

  1. la forma primitiva è costituita da osteoporosi post-menopausale e senile
  2. la forma secondaria si presenta in corso di altre patologie come ad esempio ipertiroidismo, celiachia, insufficienza renale cronica.

Prevenzione osteoporosi

Nonostante sia uno dei problemi legati all’età, è in qualche modo possibile riuscire a prevenire l’osteoporosi.
Come? innanzitutto con uno stile di vita sano ed equilibrato, una dieta ricca di calcio e vitamine. Essenziale è la vitamina D. A tal proposito è importante l’esposizione al sole che favorisce la sintesi di questa vitamina.

Diagnosi

Non è facile eseguire una giusta diagnosi su questa patologia in quanto non da sintomi fino alla comparsa di una frattura. Bisogna sempre rivolgersi ad uno specialista (maggiori informazioni sulla visita geriatrica).
Ma, per determinare e stabilire la comparsa dell’osteoporosi e poter quindi prescrivere le giuste cure e terapie, i medici prescrivono l’esame MOC.

In cosa consiste la MOC

La MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata è un esame diagnostico che misura la quantità di calcio nelle ossa. Infatti, indicando la densità di minerali nell’osso riesce con esattezza a stabilire la comparsa dell’osteoporosi.
Attraverso la MOC i medici stabiliscono la densità minerale ossea. Essa indica la resistenza alle fratture. I valori inferiori a quelli normali indicano una certa fragilità dello scheletro e quindi una propensione verso le fratture.
L’esame non è per nulla invasivo e viene fatto negli ambulatori presso i reparti di radiologia e diagnostica per immagini. Durante l’esposizione ai raggi x a cui viene sottoposto il paziente, sono assorbiti sia dalle parti molli che dai tessuti ossei sulle quali poi viene quantificata la densità minerale. L’esame in toto dura circa 20/30 minuti.

Moc Firenze: prenota adesso

La moc è un esame indolore e non invasivo fondamentale per rilevare lo stato di salute delle tue ossa. Gli ambulatori pas Firenze offronto tariffe vantaggiose e tempi di attesa minimi su moc. Prenota al numero 055 71.11.11 oppure online
Per ulteriori informazioni e per prenotare chiama il numero 055 71.11.11

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati