L’omeosiniatria nel trattamento dei dolori muscolari e osteoarticolari

Dettaglio omeosiniatria
L'omeosiniatria combina omeopatia e agopuntura per trattare dolori acuti e cronici di origine osteoarticolare e muscolare. Consiste in iniezioni di farmaci omeopatici nei punti di agopuntura con aghi sottili. È adatta anche per soggetti fragili e in politerapia, con sedute ogni 7-15 giorni. È efficace per dolori muscolari, osteoarticolari e traumi sportivi.
Indice dei contenuti

L’omeosiniatria è una tecnica che integra i principi dell’omeopatia e dell’agopuntura

Dott.ssa Silvana Giulivi fisiatra
Dottoressa Silvana Giulivi, fisiatra di Rete PAS.

L’omeosiniatria è una tecnica che integra i principi dell’omeopatia e dell’agopuntura e viene utilizzata per trattare sia i dolori acuti sia quelli cronici di origine osteoarticolare e muscolare. Grazie alla sua bassa incidenza di effetti collaterali e alla possibilità di personalizzare i trattamenti in base alla sintomatologia e alla zona interessata, questa tecnica ha guadagnato un ruolo di rilievo nel campo della terapia del dolore.

Che cos’è l’omeosiniatria?

L’omeosiniatria consiste nell’iniezione di farmaci omeopatici nei punti di agopuntura attraverso l’utilizzo di aghi sottili. Le iniezioni avvengono a livello superficiale della pelle, combinando l’effetto terapeutico del farmaco usato con la stimolazione dei punti di agopuntura. Questa tecnica viene utilizzata per trattare i dolori acuti e cronici di natura osteoarticolare e muscolare. Dato che presenta pochissimi effetti collaterali, possono tranquillamente farne uso anche i soggetti fragili o che assumono più farmaci contemporaneamente (politerapia farmacologica).

Come si svolge una seduta di omeosiniatria e ogni quanto deve essere ripetuta?

Le sedute di omeosiniatria vengono eseguite ogni sette o quindici giorni. Il numero delle sedute è legato alla risoluzione o al miglioramento del dolore: tendenzialmente si va da una a cinque. Ogni seduta dura dai quindici ai venti minuti, durante la quale vengono effettuate sei o sette microiniezioni, generalmente poco dolorose o per nulla dolorose.

In quali casi è consigliata? Quali possono essere i benefici?

Trattamento dei dolori muscolari e osteoarticolari

L’omeosiniatria è consigliata per il trattamento dei dolori cronici e acuti di origine osteoarticolare e muscolare, sia nelle persone anziane che nei giovani. In particolare, essa si applica nei seguenti casi:

  • periartriti scapolo-omerali
  • dolori alle ginocchia scatenati dall’artrosi o in seguito a episodi traumatici
  • epicondiliti del gomito
  • tendiniti
  • lombosciataglie
  • cervicobrachialgie.

Trattamento dei traumi sportivi

Inoltre, l’omeosiniatria può essere utilizzata anche per il trattamento dei traumi sportivi. I benefici includono l’attenuazione e, in molti casi, la completa risoluzione del dolore.

Articolo scritto da

Picture of Dott.ssa Silvana Giulivi
Dott.ssa Silvana Giulivi
La Dottoressa Silvana Giulivi, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzata, nel medesimo istituto, in Medicina Fisica e Riabilitazione. Esperta in medicina complementare, con specializzazioni in Agopuntura, Auricoloterapia e Omotossicologia, integra le metodologie tradizionali e alternative per offrire trattamenti personalizzati e olistici che pongono il paziente al centro del percorso di cura.
Picture of Dott.ssa Silvana Giulivi
Dott.ssa Silvana Giulivi
La Dottoressa Silvana Giulivi, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzata, nel medesimo istituto, in Medicina Fisica e Riabilitazione. Esperta in medicina complementare, con specializzazioni in Agopuntura, Auricoloterapia e Omotossicologia, integra le metodologie tradizionali e alternative per offrire trattamenti personalizzati e olistici che pongono il paziente al centro del percorso di cura.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati