Intolleranze alimentari: la celiachia

ragazzo che si tiene la pancia dal dolore che prova
La celiachia è un'intolleranza alimentare comune, causata dalla reazione al glutine presente in grano, orzo, segale e farro. Sintomi includono diarrea, perdita di peso e dolori gastrointestinali. La diagnosi avviene tramite esami ematici e biopsie intestinali. L'unica terapia è una dieta senza glutine. È possibile prenotare visite specialistiche presso Rete Pas.
Indice dei contenuti

Le intolleranze alimentari rappresentano patologie gastrointestinali comuni ma sono processi dovuti a meccanismi non allergici, e possono manifestarsi senza una stretta correlazione temporale con l’assunzione del cibo.

Una delle intolleranze alimentari più comuni è sicuramente la celiachia.

Cos’è la celiachia?

La celiachia (o morbo celiaco) è una patologia in cui il sistema immunitario risponde ad una componente presente all’interno del grano, il glutine, e in particolare ad una proteina chiamata “gliadina”.

Ciò genera una risposta infiammatoria intestinale, i cui sintomi sono costituiti da:

  • diarrea;
  • perdita di peso;
  • dolori gastrointestinali;
  • nei casi gravi, possono insorgere ulteriori sintomi legati alla grave carenza di nutrienti: anemia, osteoporosi, problemi neurologici, infertilità;
  • oppure alcuni lamentano eruzioni cutanee che prendono il nome di “dermatite erpetiforme”;
  • infine, una complicanza a lungo termine della celiachia – nel caso di mancata eliminazione del glutine dalla dieta – è costituita da tumori dei globuli bianchi (linfomi) per via della loro attivazione incontrollata.

I pazienti con celiachia sono inoltre a maggior rischio di essere affetti da altre patologie autoimmuni, in particolare a carico della tiroide (tiroiditi) e del pancreas (diabete mellito tipo 1).

Va sottolineato che, oltre al grano, in questi pazienti i sintomi insorgono anche con il consumo di orzo, segale e farro; sono invece tollerati il riso, il mais e il grano saraceno. L’avena è solitamente tollerata, seppur non da tutti i pazienti celiaci. Alcolici quali vino e distillati non contengono glutine, che invece è comunemente contenuto nella birra (di cui esistono tuttavia alcuni tipi “gluten-free”).”.

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi di celiachia può essere suggerita da indagini ematiche (ricerca di anticorpi specifici) e genetiche (per rilevare la predisposizione allo sviluppo della malattia), ma la conferma avviene attraverso l’esofago-gastro duodenoscopia (EGDS), che permette di effettuare biopsie di piccoli frammenti intestinali e di analizzarle per dimostrare il processo infiammatorio in atto.

Dopo aver eliminato il glutine dalla dieta, è utile ripetere l’EGDS ad alcuni mesi di distanza (generalmente 3-6) per verificare che sia avvenuta la “riparazione” della mucosa intestinale.

Attualmente, l’unica terapia possibile è una dieta priva di glutine; sono in corso di sperimentazione, tuttavia, terapie specifiche per ridurre la risposta immunitaria al glutine, che forse consentiranno un giorno il consumo di grano e dei suoi derivati ai pazienti celiaci.

Prenota una visita allergologica

Presso le sedi ambulatoriali Rete Pas i nostri medici specializzati in allergologia puoi effettuare:

Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su pascup.com

Articolo scritto da

Immagine di Rete PAS
Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti gli approfondimenti pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'articolo.
Immagine di Rete PAS
Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti gli approfondimenti pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'articolo.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati

Sabato 16 agosto: ambulatori chiusi

In via eccezionale, tutti gli ambulatori Rete PAS, questo sabato 16 agosto, rimarranno chiusi. Riapriremo lunedì 18 agosto.

Ti invitiamo comunque a prenotare direttamente sul centro unico di prenotazione, Pascup.com.