Insufficienza renale cronica: quali sono i rischi

Insufficienza renale cronica
L'insufficienza renale cronica è la perdita irreversibile della funzionalità renale, spesso causata da ipertensione arteriosa e diabete. È subdola, con sintomi tardivi come nausea e astenia. La diagnosi precoce tramite esami del sangue e urine è cruciale per prevenirla. Si consiglia uno stile di vita sano e controlli medici regolari. È possibile prenotare una visita nefrologica online.
Indice dei contenuti

Visita Nefrologica Si parla di insufficienza renale quando i reni gradualmente iniziano a perdere la loro funzionalità portando così gravi problemi all’intero organismo.

Prenota online Visita Nefrologica

Cos’è l’insufficienza renale cronica?

Quando si parla di insufficienza renale cronica (IRC) si fa riferimento alla perdita irreversibile della funzionalità dei reni.

Questa può insorgere e progredire lentamente come:

  • conseguenza di malattie quali l’ipertensione arteriosa e il diabete mellito, le prime cause di IRC nei Paesi occidentali;
  • svilupparsi in modo repentino, come nel caso di alcune glomerulonefriti.

Quando si parla di insufficienza renale cronica?

I reni sono gli organi deputati principalmente all’eliminazione delle sostanze “di scarto” e dell’eccesso di fluidi del nostro corpo, un’alterazione della loro funzione, quindi, produce un accumulo di elementi tossici per l’intero l’organismo.

L’insufficienza renale cronica (IRC) è una condizione subdola, perché silente nelle sue fasi più precoci: il paziente che ne è affetto, infatti, non percepisce alcun reale disturbo fino a quando la funzionalità renale non risulta significativamente compromessa.

Quando compaiono i sintomi, questi consistono generalmente in:

  • nausea,
  • inappetenza,
  • astenia e facilità all’affaticamento,
  • diminuzione dell’attenzione e delle capacità mentali,
  • prurito,
  • comparsa di edemi declivi.

Come si può prevenire l’insufficienza renale cronica?

Per prevenire l’evoluzione di una malattia renale verso un’insufficienza renale avanzata, è fondamentale innanzitutto la diagnosi precoce: questa può essere ottenuta mediante un semplice esame del sangue, il dosaggio della creatinina, indice della capacità di filtrazione renale, insieme ad un esame “spot” delle urine, che permette invece di identificare la presenza di proteinuria e/o di microematuria.

La strategia ottimale per rallentare la progressione della malattia, poi, include l’adozione di tutte le misure volte a ridurne i fattori di rischio: l’adozione di uno stile di vita sano, non solo dal punto di vista dietetico, ma che comprenda anche una sufficiente quota di attività fisica, l’astensione dal fumo, il controllo ottimale della pressione arteriosa, dei livelli di colesterolo e della glicemia, l’attenzione all’utilizzo di farmaci potenzialmente nefrotossici, in particolare gli anti-infiammatori non steroidei (FANS), oltre al trattamento specifico delle patologie alla base del danno renale.

Prenota una visita nefrologica

Per la cura e il trattamento dell’insufficienza renale il primo passo è effettuare una visita nefrologica con dottori specializzati.

Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online.

Prenota online Visita Nefrologica

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati