Al giorno d’oggi le persone comuni possono ritenere che le malattie infettive non siano più un problema emergente nella patologia umana. La pandemia da COVID-19 ci ha
invece drammaticamente ricordato che le malattie infettive non appartengono solo alla nostra storia passata.
Della rilevanza delle malattie infettive ne abbiamo parlato con il dottor Marcello Mazzetti infettivologo e allergologo di Rete Pas.
Che cos’è l’infettivologia?
“L’infettivologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e della cura di tutte quelle malattie causate dall’infezione di virus, batteri e funghi che attaccano l’organismo.
Si stima che circa un terzo dei pazienti che attualmente afferiscono al sistema sanitario nazionale presenti una patologia infettiva. Infatti, questa disciplina ha un interesse trasversale che riguarda praticamente tutti i campi medici e chirurgici dalla oncologia, alla genetica, alla farmacologia, alla medicina preventiva ecc.
Un legame particolarmente stretto va segnalato con l’Immunologia dato che la malattia infettiva si realizza laddove le nostre difese, per qualsiasi motivo, non sono più idonee a
far fronte ai microrganismi con i quali siamo in costante contatto fin dalla nascita. Lo studio di queste interazioni è fondamentale anche per lo sviluppo di una scienza relativamente nuova che si occupa del microbioma cioè per semplificare dei microbi “buoni” da cui siamo colonizzati”
Quando rivolgersi ad un infettivologo?
“Dal punto di vista pratico l’utente potrà rivolgersi all’infettivologo in presenza di numerose problematiche a livello, ripeto, di qualsiasi organo o apparato.
Tra le patologie per le quali è richiesta una consulenza più comunemente troviamo:
- Diagnosi di malattia infettiva e scelta dei test più appropriati per la definizione del caso;
- Terapia delle infezioni da germi resistenti ai più comuni antibiotici;
- Malattie legate a uno stato di immunodeficit primitivo o secondario per esempio da trattamento per una patologia tumorale o più in generale nel paziente fragile (anziano, diabetico ecc.);
- Malattie infettive a trasmissione sessuale come la infezione da HIV;
- Le infezioni contratte in ambito ospedaliero quali le post-chirurgiche;
- Le malattie infettive dei viaggiatori internazionali (tropicali in particolare);
- Le patologie infettive nel paziente immigrato da paesi poveri (TBC, scabbia ecc.);
- Terapia delle infezioni croniche (HIV, epatiti virali, ecc.);
- La profilassi delle malattie infettive tramite vaccini o farmaci.
Concludo ricordando che al giorno d’oggi è impossibile praticare una buona medicina se non lavorando in modo multidisciplinare. In questa equipe di specialisti non può mancare
l’infettivologo nella gestione dei pazienti più complessi.”
Prenota una visita infettivologica
Il dott. Mazzetti effettua visite infettivologiche, visite allergologiche e visite immunologiche.
Per prenotare una visita è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su https://pascup.com