Un’infiammazione dello stomaco può diventare un problema invalidante da non sottovalutare, soprattutto se l’irritazione deriva da un problema provocato da agenti esterni come in questo caso derivante da stress e nervosismo.
Parliamo di gastrite per definire un’infiammazione della mucosa dello stomaco ovvero quella parte che ne riveste le pareti, causa un’alterazione dei meccanismi di regolazione del ph gastrico. Provocata da diversi fattori può avere una durata variabile nel tempo. Non è una patologia effettivamente grave ma non va trascurata poiché potrebbe portare a gravi danni.
In persone particolarmente ansiose, messe alla prova con situazioni stressanti, i problemi vengono somatizzati direttamente nella zona addominale con la comparsa di quei sintomi tipici della gastrite.
Sintomi della gastrite nervosa
I sintomi principali sono:
- sensazione di bruciore allo stomaco;
- nausea ed eruttazione;
- inappetenza (calo dell’appetito);
- reflusso acido;
- alitosi;
- dolore addominale.
Consigli e rimedi utili
Per una completa cura di tale disturbo è sempre necessario chiedere un parere ad un medico specializzato. Tuttavia è importante, nel primo momento, una modifica dello stile di vita e delle abitudini soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione.
Inoltre è importante:
- imparare a gestire lo stress per prevenire il problema (possono aiutare lo yoga, la meditazione o training autogeno);
- allontanare pensieri negativi con l’attività fisica;
- masticare bene i cibi;
- evitare pasti abbondanti;
- evitare alcolici ma bere molta acqua o tisane rilassanti.
Cosa offre Rete Pas
Tra le specialità mediche di Pas è presente anche la gastroenterologia che si occupa dello studio e della cura delle patologie di tutto l’apparato digerente.
Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11