Esame Baropodometrico: cos’è e in cosa consiste?

esame-baropodomentrico
L'esame baropodometrico valuta la qualità dell'appoggio dei piedi a terra, analizzando le pressioni tra piede e terreno per identificare alterazioni nella deambulazione. Si divide in analisi statica e dinamica, utile anche per valutazioni chirurgiche, riabilitative e ortesiche. Può individuare patologie legate al diabete. Per prenotare, contattare il numero fornito o visitare il sito indicato.
Indice dei contenuti

Isacco Mori, podologo di Rete PAS e di PAS Empolese.

Cos’è l’esame baropodometrico?

L’esame baropodometrico è un test che permette di valutare la qualità dell’appoggio a terra dei piedi.

Esso fornisce informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede ed il terreno e valuta in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni della deambulazione.

In cosa consiste l’esame baropodometrico?

Lo studio baropodometrico ha finalità di tipo diagnostico ma ad esso si ricorre anche per valutazioni di tipo chirurgico (pre e post intervento), riabilitativo o di trattamento ortesico (finalizzato pertanto alla realizzazione di un plantare adeguato).

Il test baropodometrico mette in evidenza la superficie plantare di contatto con il terreno e la distribuzione della pressione al suolo, per esempio, consente di rilevare l’aumento del grasso corporeo dovuto al sovrappeso ed all’obesità possa alterare tale distribuzione sui piedi, spesso in modo anche grave in entrambi i sessi.

Inoltre, grazie a questo esame è possibile identificare anche patologie correlate al diabete.

L’esame, effettuato da un podologo specializzato, si divide in due fasi:

  • Analisi statica
  • Analisi dinamica.

Analisi statica

In questa fase il paziente viene messo in una posizione statica, sopra la pedana mentre il suo sguardo è posto in avanti. Al tappetino, sopra la pedana, è collegato un sistema computerizzato che permette di far vedere al podologo, su di un monitor, gli appoggi del piede identificando le aree di maggiore e minore carico.

Analisi dinamica

Viene effettuata chiedendo al paziente di camminare sulla pedana fino alla sua estremità e ritorno. La camminata può essere ripetuta più volte. Questa analisi verifica lo spostamento del peso, l’appoggio, i tempi di carico, durante la camminata.

Prenota l’esame baropodometrico

Per prenotare chiama lo 055 71.11.11 oppure online su portale.retepas.com

Articolo scritto da

Picture of Dott. Isacco Mori
Dott. Isacco Mori
Isacco Mori podologo. Specializzato in Podologia presso l’università di Firenze, nel corso della sua carriera si è dedicato con particolare attenzione alla Diabetologia. Ha lavorato per 4 anni presso l’ambulatorio del piede diabetico dell’ospedale San Giuseppe di Empoli. Ha conseguito un Master sulla cura e prevenzione del Piede Diabetico presso l’Università la Sapienza di Roma, diventandone così specialista.
Picture of Dott. Isacco Mori
Dott. Isacco Mori
Isacco Mori podologo. Specializzato in Podologia presso l’università di Firenze, nel corso della sua carriera si è dedicato con particolare attenzione alla Diabetologia. Ha lavorato per 4 anni presso l’ambulatorio del piede diabetico dell’ospedale San Giuseppe di Empoli. Ha conseguito un Master sulla cura e prevenzione del Piede Diabetico presso l’Università la Sapienza di Roma, diventandone così specialista.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati