Ecografia anche neonati: quando e perché farle

Ecografia neonato Rete PAS Firenze
L'ecografia delle anche nei neonati, da eseguire entro il secondo mese di vita, è fondamentale per diagnosticare precocemente anomalie come la displasia o la lussazione. L'esame è indolore e rapido, eseguito con la tecnica di Graf. Fattori di rischio includono familiarità e parto podalico. Disponibile presso gli ambulatori Pas di Scandicci.
Indice dei contenuti

Quando e perché fare l’ecografia alle anche ai neonati

Entro il secondo mese di vita di un bambino è necessario eseguire una ecografia alle anche per riuscire a diagnosticare precocemente un’eventuale difetto precoce delle stesse e poter quindi procedere quanto prima al trattamento che, se iniziato precocemente, dà migliori possibilità di riuscita con guarigione completa.
Durante l’esame viene analizzata la morfologia e la crescita dell’anca: viene così data la possibilità di individuare precocemente anomalie come la displasia, in cui si riscontra una alterazione della forma delle componenti articolari dell’anca con posizionamento conservato, e la lussazione che consiste nella fuoriuscita della testa femorale dalla cavità acetabolare con perdita dei normali rapporti anatomici fra le componenti dell’articolazione.

Come si esegue l’ecografia

L’ecografia alle anche è un esame non invasivo e indolore, non è fastidioso e non richiede alcuna preparazione: inoltre dura solo pochi minuti. Si esegue secondo la tecnica di Graf associando lo studio morfologico alla valutazione di angoli la cui misurazione standardizza la metodica.
L’ indagine è semplice e veloce e si esegue ponendo il neonato all’interno di un comodo dispositivo chiamato culla di Graf in decubito laterale con arto inferiore leggermente flesso.Il genitore che accompagna il neonato collabora con l’ operatore alla metodica che dura pochi minuti.
Al termine dell’esame viene elaborato il referto da parte del medico ecografista che viene immediatamente consegnato al medico competente.

I fattori di rischio

I fattori di rischio che possono determinare l’insorgenza di un’eventuale displasia dell’anca sono:

  • familiarità per la displasia evolutiva dell’anca;
  • segni di scorretta postura intrauterina (malformazioni dei piedi, metatarso varo, ecc);
  • parto podalico o gemellare;
  • manovra di Ortolani-Barlow patologica.

Dove eseguire l’esame

Per info e prenotazioni 055 71.11.11

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati