Dolore alla spalla: cause, diagnosi e trattamenti

Il Dottor Giulio Edoardo Vigni, ortopedico, sottolinea l'importanza della spalla come articolazione complessa e vulnerabile a diverse patologie, tra cui tendinopatie e artrosi. Per trattare il dolore alla spalla, sono fondamentali diagnosi accurate e trattamenti personalizzati, che possono includere fisioterapia, terapia conservativa o interventi chirurgici. Gli sportivi sono particolarmente a rischio di problemi alla spalla.
Indice dei contenuti

Dottor Giulio Edoardo Vigni, ortopedico di Rete PAS

Dott. Giulio Vigni

La spalla è una delle articolazioni più complesse e mobili del corpo umano. Dotata di grande versatilità, ha un ruolo fondamentale nello svolgimento di attività quotidiane e di molte discipline sportive. Tuttavia, essa è anche particolarmente vulnerabile a una serie di patologie, che vanno dai disturbi infiammatori e traumatici a quelli degenerativi. La ridotta funzione, la limitazione dei movimenti e il dolore possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Per affrontare questi disturbi, è fondamentale affidarsi a chirurghi ortopedici iper-specialisti, i quali sono in grado di diagnosticare correttamente il problema e offrire il trattamento più appropriato, che può variare dalla terapia conservativa alla chirurgia.

Quali sono le cause del dolore alla spalla?

Le cause più comuni, oltre ai traumi, sono le patologie infiammatorie come le tendinopatie, le capsuliti adesive e gli stati cronici da sovraccarico. A queste seguono patologie meno comuni ma più severe come le lesioni della cuffia dei rotatori, l’instabilità articolare e l’artrosi gleno-omerale o acromion-clavicolare.

In caso di dolore alla spalla, oltre alla visita ortopedica, quali esami strumentali vanno eseguiti?

Di solito, gli esami strumentali più indicati sono quelli di primo livello, come ad esempio la radiografia o l’ecografia dei tessuti molli. In alcuni casi, a completamento diagnostico, possono essere richieste la risonanza magnetica (RM) e, più raramente, la tomografia computerizzata (TAC).

Quali sono le patologie più comunemente trattate dall’ortopedico che si occupa della spalla?

Se parliamo di chirurgia, le patologie più trattate sono le lesioni della cuffia dei rotatori, l’instabilità articolare e l’artrosi gleno-omerale.

Il dolore alla spalla è un disturbo che molto spesso è frequente negli sportivi. Come mai?

Gli sport generalmente richiedono movimenti ripetitivi e intensi, in particolare oggi, con l’atletismo che ne costituisce una componente fondamentale. Le attività sportive predispongono al verificarsi di microtraumi e di un sovraccarico funzionale delle strutture articolari e tendinee. La spalla è particolarmente sollecitata negli sport overhead (pallavolo, nuoto, pallanuoto, tennis, padel ecc.), ovvero quelli che implicano il movimento della mano sopra la testa. Altro fattore critico, comune a tutte le articolazioni, è il carico: il caso per antonomasia è quello della palestra, una delle attività sportive più praticate. Questi stress ripetuti, pur non essendo evidenti in fase acuta, hanno spesso effetti che si manifestano come esiti negli anni a venire.

Quali sono i trattamenti e quando è necessario ricorrere all’intervento chirurgico?

I trattamenti possono essere conservativi o chirurgici. I trattamenti conservativi includono la terapia medica, le infiltrazioni e la riabilitazione. La chirurgia è indicata soprattutto per le lesioni tendinee, le instabilità ricorrenti e l’artrosi avanzata.

La fisioterapia può essere un valido aiuto?

Sì, la fisioterapia è sempre d’aiuto, sia nelle fasi acute che in quelle croniche. Inoltre, il suo apporto è fondamentale nel recupero in seguito a un intervento chirurgico. Talvolta, nel caso della spalla, può essere utile integrare dei percorsi riabilitativi in acqua con i tradizionali esercizi “a secco”.

Articolo scritto da

Picture of Dott. Giulio Vigni
Dott. Giulio Vigni
Il Dottor Giulio Edoardo Vigni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena. Successivamente, si è specializzato all’Università degli Studi di Palermo in Ortopedia e Traumatologia, focalizzandosi sulle patologie legate alla spalla e al ginocchio. Durante la sua attività formativa, ha frequentato strutture di eccellenza sia in Italia che all’estero (UK, USA). Attualmente fa parte dell’equipe di Chirurgia della Spalla presso il Presidio Ospedaliero Casa di Cura Giovanni XXIII a Monastier di Treviso.
Picture of Dott. Giulio Vigni
Dott. Giulio Vigni
Il Dottor Giulio Edoardo Vigni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena. Successivamente, si è specializzato all’Università degli Studi di Palermo in Ortopedia e Traumatologia, focalizzandosi sulle patologie legate alla spalla e al ginocchio. Durante la sua attività formativa, ha frequentato strutture di eccellenza sia in Italia che all’estero (UK, USA). Attualmente fa parte dell’equipe di Chirurgia della Spalla presso il Presidio Ospedaliero Casa di Cura Giovanni XXIII a Monastier di Treviso.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati