Come riconoscere un attacco d’asma

Ragazzo che ha l'asma ed usa farmaco
L'asma è una patologia comune caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree, causando sintomi come difficoltà respiratoria, tosse e respiro sibilante. Può essere scatenata da allergeni, infezioni, sforzi fisici o emozioni forti. È fondamentale una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato per gestire le crisi, poiché non esistono cure definitive.
Indice dei contenuti

Difficoltà nella respirazione, tosse e respiro sibilante sono i sintomi più comuni per chi soffre di attacchi d’asma, causati da un’infiammazione dei bronchi.

Si tratta di una patologia molto conosciuta e molto diffusa, colpisce sia uomini che donne in egual misura, e spesso compare nell’età della fanciullezza e adolescenza anche se non è raro che si sviluppi in età matura.

Spesso si pensa all’asma come un sintomo derivante dalle allergie ma in realtà non è sempre così.
L’attacco d’asma deriva da un’infiammazione cronica delle vie aeree che causa una reazione dei bronchi. A scatenare questa infiammazione possono essere diversi fattori:

  • il contatto con un allergene (per quanto riguarda i soggetti allergici)
  • un’infezione respiratoria
  • un lieve sforzo fisico
  • e in alcuni addirittura una forte emozione

I sintomi

Quando si tratta di asma i sintomi possono avvenire in modo improvviso e repentino. Questi non vanno assolutamente ignorati ma riconosciuti e fatti controllare da uno specialista in modo da intervenire e aiutare a gestire e calmare le crisi asmatiche poiché non vi sono ancora delle cure definitive.
I sintomi più comuni che dovrebbero farci pensare all’asma sono:

  • dispnea (quella difficoltà a respirare detta anche fame d’aria)
  • tosse secca soprattutto di notte
  • respiro sibilante
  • costrizione al petto

Come combatterla

Per controllare l’insorgere delle crisi e gestirle al meglio è importante la diagnosi precoce che porterà poi ad un percorso terapeutico adeguato e personalizzato a seconda del paziente, diagnosticato da un medico pneumologo.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati