Certificazione DSA: come e quando richiederlo

dsa
Nel 2018-2019, 298.144 studenti italiani (4,9%) presentavano Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), come dislessia e discalculia. Questi disturbi, non legati all'intelligenza generale, richiedono diagnosi precoce da parte di specialisti. Rete Pas, accreditata in Toscana, offre certificazioni DSA valide secondo la legge 170/2010, con valutazioni da un'equipe multidisciplinare.
Indice dei contenuti

Secondo dati forniti dal Ministero dell’istruzione in un documento rilasciato nel 2020, nell’anno scolastico 2018-2019 gli studenti che hanno riscontrato disturbi specifici dell’Apprendimento risultano essere 298.144 pari al 4,9% degli studenti italiani.
Questo tipo di disabilità viene riconosciuto durante i primi anni di scolarizzazione e consiste nella progressiva difficoltà del bambino a recepire le abilità scolastiche di base.

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento

I problemi di un bambino con dsa non derivano assolutamente da un disturbo generale dell’intelletto: si tratta piuttosto di un problema circoscritto all’ambito relativo all’abilità dell’apprendimento, per esempio nella lettura, nella scrittura o nel calcolo.
Proprio per questo vengono individuate 4 tipologie di disturbi dell’apprendimento:

  • la dislessia ovvero la difficoltà a leggere testi scritti;
  • la disortografia ovvero la difficoltà nello scrivere;
  • la disgrafia ovvero la compromissione della realizzazione grafica;
  • la discalculia ovvero la difficoltà nell’eseguire anche i più semplici calcoli matematici.

Quando intervenire

È necessario intervenire ogni volta che si abbia la percezione che il bambino possa avere qualche caratteristica che interferisca sugli apprendimenti, a cominciare da metà della prima elementare, rivolgendosi quindi ad uno specialista.
La diagnosi deve essere effettuata mediante una valutazione effettuata da psicologi, neuropsichiatri e logopedisti dopo colloqui con i genitori e lo studente: quest’ultimo viene sottoposto ad esercizi e piccoli test.
La certificazione rilasciata, come descritto nella legge di riferimento 170/2010, ha il compito di mettere a proprio agio lo studente in difficoltà in modo da poter usufruire nel migliore dei modi del diritto allo studio.

Cosa offre Rete Pas

Rete Pas è stata accreditata dalla Regione Toscana per il rilascio della Certificazione dei Disturbi di Apprendimento (DSA), valida ai sensi della legge 170/2010 su: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
Il Servizio, prevede varie tipologie di percorso a seconda della diagnosi del disturbo dell’utente. I professionisti del servizio DSA hanno una lunga e riconosciuta esperienza clinica relativa ai disturbi dell’apprendimento: la valutazione per il rilascio della certificazione è effettuato da un’equipe multidisciplinare composta da psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 055 71.11.11

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati