Servizi Sanitari A Domicilio

Servizi Sanitari A Domicilio Rete PAS Firenze

I servizi sanitari a domicilio di Rete PAS portano l’assistenza medica e infermieristica direttamente a casa del paziente: cure personalizzate offerte nel comfort del proprio domicilio, ideali per persone che hanno difficoltà a spostarsi (anziani non autosufficienti, disabili, pazienti con malattie croniche o convalescenti dopo ricoveri). L’assistenza domiciliare fa parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario, con l’obiettivo di evitare ricoveri inutili e mantenere il paziente nel suo ambiente familiare quando le condizioni cliniche lo permettono. I servizi comprendono sia interventi di base, come le visite periodiche del medico di medicina generale a domicilio per chi non può recarsi in ambulatorio, sia assistenze più strutturate e continuative, come l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), in cui più professionisti – medici, infermieri, fisioterapisti e altri specialisti – lavorano in team per il benessere del paziente.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 20,00

Listino privato

€ 32,00

Listino socio

€ 81,00

Listino privato

€ 93,00

Domiciliare – Colloquio Psichiatrico Adulti Con Dr. Gori

Listino socio

€ 127,00

Listino privato

€ 146,00

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 66,00

Listino socio

€ 44,00

Listino privato

€ 56,00

Listino socio

€ 72,00

Listino privato

€ 84,00

Listino socio

€ 130,00

Listino privato

€ 150,00

Domiciliare – Infiltrazione Acido Ialuronico

Listino socio

€ 132,00

Listino privato

€ 151,00

Listino socio

€ 112,00

Listino privato

€ 128,00

Listino socio

€ 35,00

Listino privato

€ 47,00

Listino socio

€ 31,00

Listino privato

€ 43,00

Listino socio

€ 53,00

Listino privato

€ 65,00

Listino socio

€ 81,00

Listino privato

€ 93,00

Listino socio

€ 138,00

Listino privato

€ 159,00

Listino socio

€ 46,00

Listino privato

€ 58,00

Listino socio

€ 74,00

Listino privato

€ 86,00

Listino socio

€ 132,00

Listino privato

€ 152,00

Listino socio

€ 38,00

Listino privato

€ 50,00

Listino socio

€ 29,00

Listino privato

€ 41,00

Listino socio

€ 27,00

Listino privato

€ 39,00

Listino socio

€ 32,00

Listino privato

€ 44,00

Listino socio

€ 35,00

Listino privato

€ 47,00

Listino socio

€ 400,00

Listino privato

€ 413,00

Listino socio

€ 42,00

Listino privato

€ 54,00

Listino socio

€ 133,00

Listino privato

€ 153,00

Listino socio

€ 47,00

Listino privato

€ 59,00

Listino socio

€ 68,00

Listino privato

€ 80,00

Listino socio

€ 125,00

Listino privato

€ 144,00

Listino socio

€ 39,00

Listino privato

€ 51,00

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 122,00

Listino privato

€ 140,00

Listino socio

€ 150,00

Listino privato

€ 163,00

Listino socio

€ 122,00

Listino privato

€ 140,00

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Prestazioni offerte a domicilio

  • Visite mediche domiciliari: un medico (di base o specialista, secondo necessità) si reca a casa del paziente per valutazioni cliniche, controlli periodici, monitoraggio di patologie croniche (ad esempio controllo della pressione arteriosa, gestione di terapie complesse) o visite geriatriche.
  • Assistenza infermieristica: infermieri professionali eseguono medicazioni di ferite chirurgiche o piaghe da decubito, somministrazione di terapie (iniezioni intramuscolari, flebo endovenose), gestione di cateteri urinari o sondini nasogastrici, prelievi del sangue per analisi cliniche e monitoraggio di parametri vitali. Questo garantisce continuità di cura per pazienti che necessitano di interventi frequenti senza doversi spostare.
  • Fisioterapia e riabilitazione a casa: fisioterapisti qualificati aiutano il paziente a svolgere esercizi di recupero motorio direttamente a domicilio, ad esempio dopo un intervento ortopedico, un ictus o in caso di patologie neurologiche degenerative. Vengono impostati programmi personalizzati per migliorare la mobilità, la forza muscolare e l’equilibrio, riducendo il rischio di cadute domestiche.

L’attivazione di un percorso di assistenza domiciliare a Firenze avviene di solito su indicazione del medico curante o dell’ospedale al momento delle dimissioni, quando si ravvisa il bisogno di proseguire cure e controlli a casa.

Il piano di assistenza viene modulato sulle necessità individuali (frequenza delle visite, figure professionali coinvolte, durata dell’intervento) e può essere adattato nel tempo in base all’evoluzione dello stato di salute.

I familiari sono parte integrante del processo: il personale sanitario fornisce istruzioni e formazione ai caregiver per gestire al meglio la quotidianità del paziente (come spostamenti sicuri dal letto alla poltrona, prevenzione di lesioni cutanee, corretta assunzione delle terapie).

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Servizi Sanitari A Domicilio

Specializzata in Dermatologia
Specializzato in Ortopedia
Laureata in Psicologia
Specializzato in Ematologia
Specializzato in Geriatria, Psichiatria
Specializzata in Nefrologia
Specializzato in Ematologia
Laureata in Logopedia
Specializzato in Fisiatria, Ortopedia
Specializzato in Neurofisiopatologia
Specializzato in Pneumologia
Specializzata in Dermatologia
Specializzato in Pneumologia

Sedi per Servizi Sanitari A Domicilio

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci
Via di Scandicci 107, Scandicci
Via Aleardi 2, Scandicci (primo piano della Coop)

Domande frequenti

I servizi sanitari a domicilio possono fornire una gamma di cure mediche che includono assistenza infermieristica, terapie fisiche e occupazionali, e monitoraggio di condizioni croniche. Inoltre, possono includere la somministrazione di farmaci e l’educazione del paziente e dei familiari sulla gestione della salute. Questi servizi sono progettati per supportare la continuità delle cure nel comfort della propria casa, in collaborazione con il medico curante.

Per determinare la tua idoneità a ricevere servizi sanitari a domicilio, è necessario consultare il tuo medico di base o uno specialista, che valuterà le tue condizioni mediche specifiche e la necessità di assistenza domiciliare. Inoltre, potresti dover verificare le politiche del tuo sistema sanitario nazionale o della tua assicurazione sanitaria, poiché potrebbero esserci requisiti specifici o criteri di copertura. Infine, le organizzazioni che offrono tali servizi potrebbero richiedere una valutazione preliminare per stabilire un piano di assistenza personalizzato.

Nei servizi sanitari a domicilio, i farmaci e le prescrizioni sono gestiti da professionisti sanitari qualificati, come infermieri o farmacisti, che collaborano con il medico curante per garantire che i piani terapeutici siano seguiti correttamente. I farmaci vengono spesso consegnati direttamente al domicilio del paziente, e il personale sanitario è responsabile di monitorare l’aderenza alla terapia e di educare il paziente e i familiari sull’uso corretto dei medicinali. Le prescrizioni devono essere aggiornate regolarmente dal medico per riflettere eventuali cambiamenti nelle condizioni del paziente.

La qualità e la sicurezza delle cure fornite attraverso i servizi sanitari a domicilio sono garantite mediante l’applicazione di protocolli clinici standardizzati e la formazione continua del personale medico e infermieristico. Il monitoraggio e la valutazione periodica delle prestazioni da parte delle autorità sanitarie competenti contribuiscono a mantenere elevati standard di cura. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie avanzate per la comunicazione e il monitoraggio remoto dei pazienti supporta l’efficacia e la sicurezza delle cure domiciliari.

Per garantire la continuità delle cure nei servizi sanitari a domicilio, vengono adottate misure come la pianificazione coordinata del piano di cura, che coinvolge medici, infermieri e altri professionisti sanitari. Viene mantenuta una comunicazione costante tra il personale sanitario e il paziente per adeguare il trattamento alle esigenze in evoluzione. Inoltre, la documentazione clinica è aggiornata regolarmente per assicurare che tutte le parti coinvolte siano informate sugli sviluppi e le necessità del paziente.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti