Reumatologia

Reumatologia Rete PAS Firenze

La Reumatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie reumatiche, ovvero malattie che interessano articolazioni, ossa, muscoli e tessuto connettivo, spesso caratterizzate da dolore cronico e infiammazione. A Rete PAS Firenze, gli specialisti reumatologi diagnosticano e trattano un ampio spettro di malattie, dalle forme artritiche infiammatorie alle condizioni degenerative. Tra le principali malattie reumatiche, figurano le artriti (come l’artrite reumatoide, di origine autoimmune, e la gotta), le artrosi, l’osteoporosi (fragilità ossea con rischio di fratture), nonché le connettiviti e malattie autoimmuni sistemiche (come il lupus eritematoso sistemico e la sclerodermia) e sindromi dolorose diffuse come la fibromialgia. Queste patologie possono manifestarsi con sintomi quali dolore articolare persistente, rigidità al risveglio, gonfiore delle articolazioni, stanchezza cronica e, talvolta, interessamento di organi interni.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 69,00

Listino privato

€ 80,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quando può essere utile rivolgersi al reumatologo

  • Dolori articolari persistenti: dolore a ginocchia, mani, spalle o altre articolazioni che perdura da più di qualche settimana, specie se accompagnato da rigidità mattutina o gonfiore.
  • Articolazioni gonfie o arrossate: segno di infiammazione (artrite) da far valutare per identificare la causa, che potrebbe essere autoimmune o metabolica (come la gotta).
  • Mal di schiena cronico: dolore lombare o cervicale continuo che potrebbe indicare spondiloartriti (ad esempio spondilite anchilosante) o artrosi vertebrale.
  • Fratture ossee ricorrenti o osteoporosi: donne in menopausa o anziani con fratture da traumi minimi dovrebbero consultare il reumatologo per valutare la densità ossea e iniziare terapie (es. vitamina D, bifosfonati) se necessario.
  • Sintomi sistemici sospetti: segni come febbricola, stanchezza marcata, eruzioni cutanee particolari (es. rash a farfalla sul viso nel lupus) o fenomeno di Raynaud (dita che diventano bianche e blu al freddo) possono indicare una malattia autoimmune reumatica.

Durante la visita reumatologica, lo specialista raccoglie la storia clinica e familiare, esegue un esame obiettivo delle articolazioni e valuta eventuali segni extra-articolari (cute, occhi, apparato respiratorio, ecc.).

Per una diagnosi accurata, può prescrivere esami del sangue specifici (fattore reumatoide, anticorpi ANA, markers infiammatori come VES e PCR) e indagini strumentali: radiografie per evidenziare danni ossei o erosioni articolari, ecografie articolari per valutare versamenti e sinoviti, risonanze magnetiche per dettagli su tessuti molli e precoci alterazioni.

Stabilita la diagnosi, il reumatologo imposta un piano terapeutico su misura. Si può ricorrere a farmaci antinfiammatori e antidolorifici per alleviare i sintomi, cortisonici per brevi periodi nelle fasi acute, e DMARD (farmaci antireumatici modificanti la malattia, come metotrexato) o farmaci biologici per controllare l’attività delle malattie autoimmuni più gravi. Accanto alla terapia farmacologica, rivestono importanza la fisioterapia e la ginnastica mirata per mantenere la mobilità, così come indicazioni sullo stile di vita (alimentazione equilibrata, controllo del peso, esercizio fisico compatibile). In alcuni casi il reumatologo collabora con altri specialisti: ad esempio con l’ortopedico per valutare interventi protesici in caso di artrosi avanzata, o con il fisiatra per percorsi riabilitativi.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Reumatologia

Specializzata in Reumatologia

Sedi per Reumatologia

Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

I sintomi delle malattie reumatiche possono variare a seconda della specifica condizione del paziente.

Tuttavia, i più comuni includono il dolore e il gonfiore delle articolazioni, la rigidità articolare, la stanchezza, e la difficoltà a muoversi. Alcune malattie reumatiche possono anche colpire in modo ancor più fastidioso, causando sintomi come la mancanza di fiato, i problemi di vista come la secchezza oculare, ulcere della pelle, dolore alle articolazioni o alla colonna vertebrale oppure al tallone.

Le malattie reumatiche vengono individuate attraverso una visita specialistica, durante la quale il reumatologo discuterà con il paziente i sintomi riportati e controllerà la presenza di segni evidenti come gonfiore, rigidità o arrossamento delle articolazioni e la storia del paziente.

Il medico può eseguire esami del sangue per cercare segni di infiammazione e altri indicatori della presenza di malattie reumatiche.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare un’ecografia o una risonanza magnetica per valutare le condizioni delle articolazioni.

La visita reumatologica rappresenta un passaggio cruciale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie reumatiche nell’adulto, sia comuni che rare, come: artriti, artrosi, artrite reumatoide e osteoporosi.

La maggior parte delle malattie reumatiche non sono ereditarie.

Il reumatologo è un medico specializzato che si occupa di ossa ed articolazioni, mentre l’ortopedico è un chirurgo delle ossa e delle articolazioni.

In altre parole:

  • Il reumatologo cura le malattie che “attaccano” il sistema muscolo-scheletrico.
  • L’ortopedico ripara i danni o le malformazioni di ossa e articolazioni.

Entrambi gli specialisti sono fondamentali per la salute del nostro movimento.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti