Osteopatia

Osteopatia Rete PAS Firenze

L’Osteopatia, attraverso tecniche manuali mirate, mira a ristabilire l’equilibrio funzionale del corpo, come la mobilità della struttura ossea, correggendo le posizioni spaziali delle articolazioni. L’osteopata non si concentra solo sul sintomo, ma valuta l’intera struttura corporea del paziente: tensioni muscolari, mobilità delle articolazioni, allineamento posturale e perfino lo stato dei visceri. Presso gli ambulatori Rete PAS a Firenze, il servizio di osteopatia è affidato a professionisti che possono collaborare con gli altri specialisti (fisiatri, ortopedici, neurologi, oltre a esperti in altre branche della medicina), per offrire ai pazienti un approccio integrato, quando necessario. Alcuni pazienti decidono di ricorrere all’osteopatia, su indicazione del medico, per una vasta gamma di disturbi: dal classico mal di schiena (lombalgia) al dolore cervicale con rigidità al collo, dalle cefalee miotensive ai problemi articolari cronici, fino ai disturbi legati a posture scorrette o esiti di traumi.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 62,00

Listino privato

€ 73,00

Seduta Osteopatia – Accessi successivi

Listino socio

€ 45,00

Listino privato

€ 56,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quando e perché rivolgersi all’osteopata

L’osteopatia in Rete PAS può essere una scelta efficace in numerose situazioni comuni:

  • Mal di schiena e cervicalgia: per alleviare lombalgie, sciatalgie, dolori al collo e alle spalle spesso legati a contratture muscolari, protrusioni discali o cattiva postura in ufficio;
  • Dolori articolari cronici: in caso di rigidità o fastidi persistenti a carico di articolazioni come ginocchia, anche, caviglie o mandibola (es. disturbi dell’ATM), soprattutto se non completamente risolti con terapie convenzionali;
  • Esiti di traumi e infortuni sportivi: per facilitare il recupero dopo distorsioni, colpi di frusta, cadute o stiramenti muscolari, riducendo aderenze e squilibri che il trauma può aver lasciato;
  • Problemi posturali e muscolo-tensivi: malposizioni della colonna vertebrale (iperlordosi, scoliosi funzionali), tensioni muscolari da stress o da movimenti ripetitivi, sindrome del piriforme e altri disagi legati all’assetto corporeo scorretto;
  • Disturbi funzionali correlati: cefalee di origine muscolotensiva, lievi vertigini da contrattura cervicale, dolori intercostali non cardiaci, difficoltà digestive legate a tensioni diaframmatiche – situazioni dove l’approccio manuale può dare sollievo migliorando la mobilità generale.

Ogni seduta di osteopatia dura in media tra 45 minuti e un’ora e si svolge in un ambiente tranquillo, favorendo il rilassamento. L’osteopata spiega al paziente ciò che sta facendo e fornisce, se opportuno, consigli su esercizi posturali o abitudini quotidiane da modificare per consolidare i benefici ottenuti. Presso Rete PAS il percorso osteopatico è spesso affiancato da valutazioni mediche tradizionali, così da escludere patologie acute che richiedano altri interventi. Molti pazienti scelgono di effettuare periodicamente trattamenti osteopatici come forma di mantenimento del benessere: la prevenzione è infatti un pilastro di questa disciplina.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Osteopatia

Laureato in Fisioterapia, esperto in Osteopatia

Sedi per Osteopatia

Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via Aleardi 2, Scandicci (primo piano della Coop)

Domande frequenti

Durante una visita osteopatica, l’osteopata come prima cosa cercherà di individuare le cause del problema del paziente.

No, non è necessario un rinvio da un medico per vedere un osteopata.

Sono tante le tecniche manuali terapeutiche: di allungamento, pressione dolce e resistenza muscolo-scheletriche.

Il numero di sedute di osteopatia necessarie dipende dalla natura e dalla gravità del problema. Alcuni pazienti possono notare un miglioramento dopo una sola seduta, mentre altri potrebbero richiedere un trattamento più prolungato.

Sì, l’osteopatia può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti, come la fisioterapia o la medicina farmacologica. È importante discutere di qualsiasi altro trattamento in corso con l’osteopata.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti