Nutrizione

Nutrizione Rete PAS Firenze

La Nutrizione clinica è una disciplina che si rivolge sia ai soggetti sani che ai pazienti e studia il rapporto tra alimentazione e salute. Il nutrizionista è un professionista specializzato che elabora piani dietetici personalizzati in base alle esigenze individuali, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute, prevenire malattie e supportare eventuali terapie mediche. Durante la prima visita nutrizionale vengono raccolte informazioni dettagliate su abitudini alimentari, stile di vita, peso, altezza e possono essere suggeriti esami per valutare la composizione corporea (bioimpedenziometria, plicometria), oltre alla storia clinica del paziente. Sulla base di questa valutazione iniziale, viene formulato un piano alimentare su misura, tenendo conto di eventuali patologie (come diabete, ipercolesterolemia, ipertensione), intolleranze o allergie e obiettivi specifici (ad esempio calo ponderale, aumento della massa muscolare o miglioramento della performance sportiva).

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 35,00

Listino privato

€ 43,00

Nutrizionista – Seduta Successiva

Listino socio

€ 49,00

Listino privato

€ 57,00

Nutrizionista – Seduta Successiva Con Bia Esame Bioimpedenziometrico

Listino socio

€ 59,00

Listino privato

€ 67,00

Listino socio

€ 75,00

Listino privato

€ 83,00

Listino socio

€ 85,00

Listino privato

€ 95,00

Listino socio

€ 81,00

Listino privato

€ 90,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Ambiti di intervento nutrizionale

  • Dimagrimento e controllo del peso: elaborazione di diete ipocaloriche bilanciate per perdere peso gradualmente e in modo sano, con monitoraggio periodico dei progressi e adattamento del piano alimentare in base ai risultati.
  • Alimentazione nelle patologie metaboliche: piani nutrizionali mirati per gestire condizioni come diabete, ipercolesterolemia, sindrome metabolica e ipertensione. L’obiettivo è migliorare i parametri clinici (glicemia, colesterolo, pressione) attraverso una dieta equilibrata, eventualmente affiancando la terapia farmacologica.
  • Nutrizione sportiva: consulenze per atleti e sportivi finalizzate a ottimizzare l’alimentazione in relazione all’attività fisica. Si forniscono indicazioni su cosa e quando mangiare prima, durante e dopo lo sport, per migliorare la performance e favorire un recupero ottimale.
  • Intolleranze e allergie alimentari: definizione di piani alimentari alternativi in caso di celiachia (dieta priva di glutine), intolleranza al lattosio o allergie specifiche. Il nutrizionista educa il paziente a riconoscere gli alimenti consentiti e a mantenere una dieta bilanciata nonostante le esclusioni necessarie.
  • Educazione alimentare preventiva: percorsi educativi individuali o di gruppo per imparare a scegliere gli alimenti in modo consapevole, leggere le etichette nutrizionali, gestire le porzioni e instaurare abitudini alimentari corrette sin dall’infanzia, prevenendo sovrappeso e malattie correlate.

Monitoraggio e supporto continuo

I nutrizionisti presenti nei poliambulatori di Firenze, Empoli e Scandicci di Rete PAS assicurano un monitoraggio periodico del paziente, con controlli regolari per valutare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti alla dieta. Durante queste visite di follow-up vengono misurati parametri come peso, circonferenze corporee e composizione corporea, e valutati eventuali esami ematici correlati (ad esempio glicemia, profilo lipidico) per verificare il miglioramento clinico.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Nutrizione

Specializzato in Scienze dell’Alimentazione, esperto in Nutrizione
Specializzato in Scienze dell’Alimentazione, esperto in Nutrizione
Specializzata in Scienze dell’Alimentazione, esperta in Nutrizione
Specializzato in Scienze dell’Alimentazione, esperto in Nutrizione
Specializzata in Scienze dell’Alimentazione, esperta in Nutrizione
Specializzato in Ginecologia
Specializzata in Scienze dell’Alimentazione, esperta in Nutrizione

Sedi per Nutrizione

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci
Via Aleardi 2, Scandicci (primo piano della Coop)

Domande frequenti

Una dieta personalizzata può considerare le esigenze nutrizionali specifiche di un individuo, tenendo conto di fattori come età, sesso, stato di salute e livello di attività fisica. Questo approccio può migliorare la gestione di condizioni mediche specifiche e ottimizzare l’assunzione di nutrienti. Rispetto a una dieta generica, una dieta personalizzata può risultare più efficace nel raggiungimento di obiettivi di salute individuali.

Per determinare se la tua dieta soddisfa tutte le esigenze nutrizionali, è consigliabile consultare un nutrizionista o un dietologo, che può valutare la tua alimentazione e composizione corporea. Inoltre, l’uso di strumenti come il diario alimentare può aiutare a monitorare l’assunzione di nutrienti rispetto alle linee guida dietetiche raccomandate. Infine, esami del sangue periodici possono fornire informazioni oggettive sui livelli di nutrienti essenziali nel tuo corpo.

I segnali che potrebbero indicare un’influenza negativa della dieta sulla salute includono variazioni significative di peso, affaticamento persistente e problemi digestivi come gonfiore o stitichezza. Altri indicatori possono comprendere cambiamenti nell’umore, nella pelle e nei capelli, oppure carenze nutrizionali evidenziate da esami del sangue. È consigliabile consultare un professionista della salute per un’analisi più approfondita.

Per gestire meglio il diabete attraverso la dieta, è consigliabile monitorare l’assunzione di carboidrati, preferendo quelli a basso indice glicemico e bilanciandoli con proteine e grassi sani. Per l’ipertensione, si raccomanda di ridurre l’assunzione di sodio, aumentare il consumo di frutta e verdura e preferire alimenti ricchi di potassio. In entrambi i casi, è importante mantenere porzioni controllate e scegliere cibi integrali invece di processati.

Nel scegliere un integratore alimentare adatto, è fondamentale considerare le proprie specifiche esigenze nutrizionali, che possono variare in base a età, sesso, condizioni di salute e stile di vita. È importante verificare che l’integratore sia stato testato per qualità e sicurezza e che contenga le dosi raccomandate dei nutrienti desiderati. Consultare un professionista della salute, come un medico o un dietista, può aiutare a determinare l’integratore più appropriato per il proprio profilo nutrizionale.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti