Nefrologia

Nefrologia Rete PAS Firenze

La Nefrologia è la branca medica che si occupa della salute dei reni e delle vie urinarie dal punto di vista medico (non chirurgico). Il nefrologo si dedica alla diagnosi e al trattamento di patologie renali acute e croniche, come l’insufficienza renale, le glomerulonefriti (infiammazioni dei glomeruli del rene) e la nefropatia diabetica, oltre alla gestione di disturbi elettrolitici e dell’equilibrio acido-base. Una particolare attenzione è rivolta anche ai calcoli renali (calcolosi) e alle infezioni urinarie ricorrenti, in stretta collaborazione con l’urologo. Presso Rete PAS, il nefrologo effettua valutazioni approfondite della funzione renale (esami del sangue e delle urine, ecografie renali) e imposta terapie personalizzate per rallentare la progressione delle malattie. Viene posta enfasi sulla prevenzione delle complicanze (come l’ipertensione nefrogena, l’anemia e le alterazioni ossee da malattia renale cronica) e sull’educazione del paziente a stili di vita sani, utili a proteggere la funzione renale residua.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 122,00

Listino privato

€ 140,00

Listino socio

€ 82,00

Listino privato

€ 92,00

Listino socio

€ 71,00

Listino privato

€ 80,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Patologie trattate e servizi offerti in Nefrologia

  • Insufficienza renale cronica: monitoraggio della funzione renale (filtrato glomerulare, creatinina) e trattamento conservativo per rallentare la progressione della malattia; preparazione del paziente alla dialisi o al trapianto, se necessari.
  • Glomerulonefriti e nefriti: diagnosi delle infiammazioni dei reni (biopsia renale quando indicata) e gestione terapeutica con farmaci immunosoppressori o corticosteroidi per contenere il danno renale.
  • Calcolosi renale: prevenzione delle recidive attraverso consigli dietetici (idratazione abbondante, dieta povera di sale o proteine in base al tipo di calcolo) e terapie farmacologiche che riducono la formazione di calcoli; collaborazione con l’urologo per litotrissia o intervento chirurgico quando i calcoli sono di grandi dimensioni.
  • Ipertensione nefrogena: controllo dell’ipertensione arteriosa causata o aggravata da patologie renali mediante farmaci specifici (ACE-inibitori, sartani) e monitoraggio dei valori pressori, al fine di proteggere la funzione renale e ridurre il rischio cardiovascolare.

Collaborazione multidisciplinare

La Nefrologia in Rete PAS opera in stretta collaborazione con altre specialità mediche: il nefrologo può lavorare insieme al diabetologo per la gestione della nefropatia diabetica, con il cardiologo per il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare (pressione, colesterolo) oppure con l’urologo. Questo approccio multidisciplinare assicura che ogni aspetto della patologia renale sia affrontato in modo coordinato, migliorando gli esiti clinici e la qualità di vita del paziente.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Nefrologia

Specializzato in Medicina Interna esperto in Angiologia
Specializzata in Nefrologia
Specializzato in Nefrologia

Sedi per Nefrologia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

È consigliabile ricorrere ad una visita nefrologica se si verificano:

Sintomi di disfunzione renale:

  • Gonfiore (edema) a gambe, caviglie, piedi o viso
  • Cambiamenti nella minzione (quantità, frequenza, colore dell’urina)
  • Urina scura, schiumosa o con sangue
  • Affaticamento e debolezza senza causa evidente
  • Ipertensione arteriosa difficile da controllare
  • Crampi muscolari notturni
  • Prurito persistente o secchezza cutanea

Anomalie negli esami di laboratorio:

  • Livelli elevati di creatinina o urea nel sangue
  • Presenza di proteine o sangue nelle urine
  • Squilibri elettrolitici (sodio, potassio, calcio)
  • Uso prolungato di farmaci potenzialmente nefrotossici: antidolorifici (FANS), alcuni antibiotici o altri farmaci che possono danneggiare i reni

Per prevenire le malattie renali è importante mantenere uno stile di vita sano, controllare la pressione arteriosa e il diabete, idratarsi adeguatamente, evitare l’uso eccessivo di farmaci nefrotossici e sottoporsi a controlli medici regolari, non fumare.

Una dieta equilibrata e salutare può contribuire a mantenere i reni in salute. È importante limitare il consumo di sale e proteine, aumentare l’assunzione di frutta e verdura, limitare gli alcolici e mantenere un peso corporeo sano.

Nota importante: Le esigenze dietetiche possono variare in base all’età, al sesso, allo stato di salute e ad altre condizioni individuali. È fondamentale una visita dal nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, soprattutto se si hanno condizioni mediche preesistenti come malattie renali, diabete o ipertensione.

Il nefrologo è specializzato nella diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono i reni e il loro funzionamento interno.

L’urologo, invece, si occupa delle patologie del tratto urinario maschile e femminile e degli organi riproduttivi maschili, anche intervenendo chirurgicamente.

Per una diagnosi approfondita, il nefrologo effettua un’accurata anamnesi e può richiedere vari esami diagnostici, tra cui:

Le opzioni di trattamento per l’insufficienza renale dipendono dalla gravità della condizione e includono:

  • Modifiche dello stile di vita e terapia farmacologica: Nelle fasi iniziali, si possono adottare cambiamenti dietetici (riduzione di sale e proteine), controllare la pressione arteriosa e la glicemia, e utilizzare farmaci che rallentano la progressione della malattia.
  • Dialisi: Quando i reni non sono più in grado di filtrare adeguatamente il sangue, la dialisi assume questa funzione. Esistono due tipi principali:
    • Emodialisi: Il sangue viene pulito attraverso una macchina esterna.
    • Dialisi peritoneale: Utilizza il rivestimento interno dell’addome come filtro naturale.
  • Trapianto di rene: Consiste nella sostituzione del rene malato con uno sano da un donatore compatibile, offrendo una soluzione a lungo termine.
  • Cure palliative: In casi avanzati, si punta a migliorare la qualità della vita gestendo i sintomi e offrendo supporto.

È fondamentale consultare un nefrologo per determinare il trattamento più appropriato.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti