Logopedia

Logopedia Rete PAS Firenze

La Logopedia è la disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi della comunicazione, in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il logopedista tratta i problemi legati al linguaggio parlato e scritto, alla voce e alla deglutizione, aiutando il paziente a recuperare o migliorare le proprie capacità comunicative. In età infantile, la logopedia interviene su ritardi di linguaggio, disturbi fonetici (difficoltà di pronuncia), balbuzie o disturbi specifici dell’apprendimento come la dislessia, supportando il bambino nel percorso linguistico e scolastico. Negli adulti e anziani, il logopedista si occupa della riabilitazione in seguito a eventi come ictus o traumi (afasia, disartria), della terapia delle disfonie (disturbi della voce, ad esempio dopo interventi alle corde vocali) e del trattamento delle difficoltà di deglutizione (disfagia). A Firenze, presso Rete PAS, il servizio di logopedia offre un supporto specializzato per ogni fascia d’età.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 48,00

Listino privato

€ 58,00

Listino socio

€ 48,00

Listino privato

€ 58,00

Listino socio

€ 50,00

Listino privato

€ 61,00

Listino socio

€ 81,00

Listino privato

€ 93,00

Prestazioni con prenotazione tramite operatore

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prenotazioni tramite operatore

Listino socio

€ 60,00

Listino privato

€ 71,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Disturbi trattati dalla logopedia

  • Disturbi del linguaggio nei bambini: ritardo del linguaggio, disturbi specifici di linguaggio (DSL), difficoltà di articolazione dei suoni, dislessia e altri disturbi dell’apprendimento
  • Disturbi della fluenza verbale: balbuzie e altre disfluenze in bambini o adulti
  • Disturbi della voce: disfonie (abbassamento o alterazione della voce) dovute a noduli vocali, esiti di interventi chirurgici o uso scorretto della voce (frequenti in cantanti, insegnanti)
  • Disturbi neurologici della comunicazione: afasia (perdita del linguaggio dopo ictus o trauma cranico), disartria (difficoltà articolatorie per problemi neuromuscolari), aprassia del linguaggio
  • Disturbi della deglutizione: disfagia orofaringea (difficoltà a deglutire) spesso conseguente a patologie neurologiche o interventi chirurgici

Il percorso logopedico inizia con una valutazione approfondita delle abilità comunicative del paziente e la definizione di un programma riabilitativo personalizzato. Esercizi mirati e tecniche specifiche mirano a migliorare la chiarezza del linguaggio, l’intelligibilità della parola, la qualità vocale o la sicurezza nella deglutizione, a seconda del caso. Grazie a un approccio individualizzato, la logopedia può favorire notevoli progressi, migliorando la capacità di comunicare e la qualità di vita del paziente. Presso Rete PAS Firenze, il logopedista opera in collaborazione con medici (otorinolaringoiatri, neurologi, pediatri) e altre figure sanitarie (come fisioterapisti) per offrire un intervento completo, efficace e coordinato.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Logopedia

Laureata in Logopedia
Laureata in Logopedia
Laureato in Logopedia
Laureata in Logopedia
Laureata in Logopedia

Sedi per Logopedia

Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci
Via di Scandicci 107, Scandicci

Domande frequenti

Durante una sessione di logopedia, il logopedista lavorerà con te per identificare e affrontare i tuoi specifici problemi di comunicazione. Questo può includere esercizi per migliorare la pronuncia, il linguaggio e la comprensione, tecniche per gestire disfluenze verbali e consigli per aiutare con i disturbi della voce e della deglutizione.

, la logopedia può aiutare i pazienti con problemi di udito a sviluppare strategie di comunicazione efficaci, comprese le abilità di lettura labiale e l’uso di linguaggio dei segni.

Sì, la logopedia può essere molto efficace nel trattamento dei problemi di deglutizione, noti come disfagia. Il logopedista può fornire una serie di strategie e tecniche per aiutare a gestire questo problema.

I logopedisti lavorano con pazienti con disturbi dello spettro autistico per migliorare le abilità di comunicazione e di interazione sociale. Questo può includere l’addestramento alla pronuncia, l’apprendimento di modi alternativi di comunicazione e l’addestramento alle abilità sociali.

, la logopedia può essere molto utile per i pazienti con problemi di apprendimento come la dislessia. Il logopedista può fornire strategie e tecniche per migliorare le abilità di lettura e scrittura e aiutare a gestire le difficoltà associate alla dislessia.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti