Infettivologia

Infettivologia Rete PAS Firenze

L’Infettivologia è la branca della medicina che studia e cura le malattie infettive, cioè le patologie causate da microorganismi come virus, batteri, funghi o parassiti. Un infettivologo si occupa sia di diagnosticare l’origine di un’infezione sia di impostare la terapia mirata (antibiotica, antivirale, antifungina o antiparassitaria) per debellarla. Questa disciplina ha carattere trasversale: le infezioni, infatti, possono interessare qualsiasi organo o apparato, dal sistema respiratorio a quello urinario, dal fegato alla pelle. In molti casi, l’intervento dello specialista in malattie infettive è fondamentale per gestire varie tipologie di situazioni complesse, come infezioni ospedaliere resistenti agli antibiotici o patologie in pazienti con difese immunitarie ridotte. Inoltre, l’infettivologia si occupa della prevenzione delle infezioni, ad esempio attraverso programmi vaccinali o consulenze ai viaggiatori diretti in aree a rischio di malattie tropicali.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 79,00

Listino privato

€ 89,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 65,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quando rivolgersi a un infettivologo

Ci sono numerose situazioni cliniche in cui è consigliabile consultare uno specialista in infettivologia, ad esempio:

  • Febbre prolungata o ricorrente senza causa apparente (febbre di origine sconosciuta)
  • Infezioni resistenti alle terapie antibiotiche comuni o infezioni che tendono a recidivare frequentemente
  • Malattie sessualmente trasmesse (es. infezione da HIV, sifilide, epatiti virali) e altre infezioni croniche che richiedono terapie specialistiche
  • Infezioni in pazienti immunodepressi (a causa di malattie o terapie che indeboliscono il sistema immunitario), incluse le infezioni opportunistiche che colpiscono quando le difese sono basse
  • Infezioni correlate a interventi chirurgici o dispositivi medici impiantati (per esempio protesi o cateteri), oppure infezioni contratte in ambito ospedaliero
  • Consulenza prima o dopo viaggi internazionali in paesi tropicali o aree a rischio, per prevenire o trattare malattie infettive (es. malaria, dengue, tubercolosi)

L’infettivologo lavora spesso in collaborazione con medici di altri campi per assicurare una gestione completa del paziente. Un intervento tempestivo in ambito infettivologico può migliorare significativamente la prognosi, evitando complicanze e riducendo il rischio di trasmissione ad altre persone. A Firenze, il team di infettivologia di Rete PAS rappresenta un riferimento per affrontare queste patologie, offrendo cure basate sulle più recenti evidenze scientifiche e un approccio personalizzato ad ogni caso clinico.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Infettivologia

Specializzato in Allergologia, Infettivologia

Sedi per Infettivologia

Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Per prevenire la diffusione di infezioni virali in casa, è fondamentale mantenere una buona igiene delle mani lavandole frequentemente con acqua e sapone per almeno secondi. Inoltre, è consigliabile disinfettare regolarmente le superfici toccate di frequente e ventilare adeguatamente gli ambienti. Evitare il contatto ravvicinato con persone infette e coprire naso e bocca durante starnuti o colpi di tosse sono ulteriori misure utili.

I sintomi iniziali più comuni di un’infezione che potrebbero richiedere una valutazione da parte di un infettivologo includono febbre persistente, affaticamento inspiegabile e sintomi localizzati come dolore, rossore o gonfiore che non migliorano con il trattamento iniziale. Altri segnali di allarme possono comprendere alterazioni dello stato mentale o difficoltà respiratorie. La consultazione con un infettivologo è consigliata per valutare la natura dell’infezione e determinare il trattamento appropriato.

Gli specialisti in infettivologia trattano infezioni complesse o gravi che possono includere malattie causate da batteri resistenti agli antibiotici, infezioni virali croniche come l’HIV e l’epatite, e infezioni opportunistiche in pazienti immunocompromessi. Inoltre, gestiscono casi di febbre di origine sconosciuta e malattie infettive emergenti o tropicali che richiedono competenze specifiche. Il loro intervento è spesso necessario quando le infezioni non rispondono ai trattamenti standard o richiedono una diagnosi approfondita e personalizzata.

Per identificare un’infezione batterica, i test diagnostici comunemente utilizzati includono l’emocoltura e le colture di tessuti o fluidi corporei. Per le infezioni virali, sono spesso impiegati test sierologici per rilevare anticorpi specifici e test molecolari come la PCR per identificare il materiale genetico del virus. L’analisi dei risultati di questi test, insieme alla valutazione clinica, contribuisce alla diagnosi accurata dell’infezione.

La gravità di un’infezione può essere influenzata da fattori come lo stato immunologico del paziente, la virulenza dell’agente patogeno e la presenza di condizioni mediche preesistenti. È consigliabile rivolgersi a un infettivologo quando si manifesta un’infezione resistente ai trattamenti standard, in caso di diagnosi incerta, o quando l’infezione è associata a complicazioni gravi. Una consulenza specialistica è particolarmente importante per le infezioni che richiedono una gestione complessa o un trattamento prolungato.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti