Holter Cardiaco

L’Holter cardiaco (o elettrocardiogramma dinamico) è un esame cardiologico che permette di monitorare continuamente l’attività elettrica del cuore per 24 ore, o più, durante la normale giornata del paziente. Si tratta di un test non invasivo e indolore: si applicano elettrodi sul torace collegati a un piccolo dispositivo portatile che registra il ritmo cardiaco. Grazie all’Holter, è possibile individuare aritmie cardiache o episodi di ischemia miocardica che potrebbero sfuggire a un ECG standard di pochi minuti. Proprio per questo viene spesso prescritto a pazienti che riferiscono sintomi intermittenti come cardiopalmo (palpitazioni), capogiri o svenimenti, per verificare se tali disturbi coincidono con alterazioni del ritmo cardiaco. Nei centri medici specialistici Rete PAS di Firenze, questo esame viene eseguito garantendo un monitoraggio completo del cuore senza interferire con le attività quotidiane e la normale vita del paziente.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 81,00

Listino privato

€ 92,00

Listino socio

€ 76,00

Listino privato

€ 86,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Holter cardiaco: come si svolge e quando è utile

La procedura di Holter cardiaco inizia con l’applicazione di piccoli elettrodi adesivi sul torace, collegati a un registratore portatile. Il dispositivo registra l’ECG continuamente per 24 ore (o più, se prescritto) mentre il paziente svolge le sue attività quotidiane normalmente. Non è necessaria una preparazione particolare: al bisogno, può essere richiesto di rasare la zona del petto per far aderire meglio gli elettrodi. Il paziente è invitato ad annotare eventuali sintomi o attività durante il monitoraggio, così che il cardiologo possa correlare i sintomi con le eventuali alterazioni rilevate sul tracciato.

Al termine delle 24 ore, il dispositivo viene rimosso e i dati vengono analizzati attraverso un software specifico: lo specialista cardiologo verifica la presenza di aritmie (come fibrillazioni atriali o extrasistoli), pause anomale del battito o segni di ischemia cardiaca transitoria. L’Holter cardiaco risulta quindi fondamentale per individuare disturbi del ritmo o problemi di circolazione coronarica che compaiono solo in modo intermittente.

  • Valutazione di aritmie cardiache intermittenti (es. fibrillazione atriale parossistica, extrasistoli frequenti)
  • Monitorare episodi di cardiopalmo, vertigini o sincope (svenimento) di origine sconosciuta
  • Verificare l’efficacia di terapie antiaritmiche o di pacemaker nel controllo del ritmo
  • Individuare possibili ischemie miocardiche transitorie (ridotto flusso di sangue al cuore)

Questo esame viene consigliato di frequente in cardiologia per la sua elevata utilità diagnostica e la completa sicurezza: non comporta rischi significativi per il paziente ed è ben tollerato. A Firenze, affidarsi a centri qualificati come Rete PAS per l’Holter cardiaco permette di ottenere risultati accurati utili a guidare eventuali terapie o ulteriori approfondimenti clinici.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Holter Cardiaco

Per questa specialistica, i professionisti sanitari non sono visibili online. Contattaci in Chat o al Centralino - 055 71.11.11 - per maggiori informazioni.

Sedi per Holter Cardiaco

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

L’Holter cardiaco viene solitamente indossato per un periodo di ore per monitorare l’attività elettrica del cuore e rilevare eventuali anomalie. Alcuni casi potrebbero richiedere un monitoraggio prolungato fino a giorni, a seconda delle indicazioni del medico e dei sintomi del paziente. È importante seguire le istruzioni del medico per garantire l’accuratezza dei risultati.

Sì, generalmente puoi svolgere le tue normali attività quotidiane mentre indossi un Holter cardiaco, poiché il dispositivo è progettato per monitorare il cuore durante la routine quotidiana. Tuttavia, è consigliabile evitare attività che possano bagnare o danneggiare il dispositivo, come fare la doccia o nuotare. Segui sempre le istruzioni specifiche fornite dal personale sanitario per garantire un monitoraggio accurato.

Prima di indossare un Holter cardiaco, è consigliabile fare una doccia, poiché durante il monitoraggio non si potrà bagnare il dispositivo. Indossare abiti comodi e larghi può facilitare l’applicazione e l’uso dell’Holter. È importante seguire le istruzioni del personale medico riguardo all’attività fisica e all’annotazione di sintomi o eventi durante il periodo di monitoraggio.

L’interpretazione dei risultati dell’Holter cardiaco viene effettuata analizzando le registrazioni dell’attività elettrica del cuore per individuare aritmie, ischemie o altre anomalie cardiache. I tempi per ricevere i risultati possono variare a seconda della struttura sanitaria e della disponibilità del cardiologo, generalmente richiedendo alcuni giorni. È consigliabile discutere con il medico responsabile per avere indicazioni specifiche sui tempi di consegna del referto.

Se avverti sintomi insoliti mentre indossi l’Holter cardiaco, annota dettagliatamente i sintomi, l’orario e le circostanze in un diario fornito dal medico. Contatta il tuo medico per istruzioni specifiche, specialmente se i sintomi sono gravi o preoccupanti. Evita di rimuovere l’Holter senza indicazioni mediche, a meno che non vi sia un’emergenza medica.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti