Gastroenterologia

Gastroenterologia Rete PAS Firenze

La Gastroenterologia è la branca medica che studia e tratta le patologie dell’apparato digerente: esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas. Un gastroenterologo si occupa di diagnosticare e curare disturbi come reflusso gastroesofageo, ulcere, gastriti, coliti (infiammatorie o funzionali come la sindrome dell’intestino irritabile) e malattie epatiche. Questa specialità è fondamentale per individuare precocemente problemi digestivi, prevenire complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti. La gastroenterologia copre un ampio spettro di sintomi gastrointestinali: dolori addominali, nausea, alterazioni dell’alvo (diarrea o stitichezza). Un approccio specialistico consente di identificare la causa di questi disturbi e di definire la terapia più adeguata per ogni paziente. Nei centri Rete PAS a Firenze, il servizio di gastroenterologia offre visite specialistiche approfondite ed esami diagnostici come endoscopie (gastroscopia, colonscopia) in ambienti sicuri.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 58,00

Listino privato

€ 69,00

Listino socio

€ 67,00

Listino privato

€ 79,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quando rivolgersi al gastroenterologo

È consigliato consultare uno specialista in gastroenterologia se si manifestano sintomi persistenti o ricorrenti legati all’apparato digerente. Alcuni segnali da non sottovalutare includono:

  • Bruciore di stomaco frequente, difficoltà digestive o reflusso gastroesofageo.
  • Dolori addominali cronici, gonfiore addominale o alterazioni dell’alvo (diarrea o stitichezza prolungate).
  • Presenza di sangue nelle feci o cambiamenti significativi nelle abitudini intestinali.
  • Nausea e vomito ricorrenti o difficoltà a deglutire (disfagia).
  • Perdita di peso involontaria, inappetenza prolungata o anemia senza causa apparente.

Affrontare tempestivamente questi sintomi con una visita gastroenterologica consente di identificare eventuali patologie sottostanti, come esofagiti, ulcere peptiche, malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa) o disfunzioni epatiche (steatosi epatica, epatiti). Il gastroenterologo può richiedere esami specifici, tra cui analisi del sangue, ecografie addominali o indagini endoscopiche, per giungere a una diagnosi accurata. Presso Rete PAS, l’approccio è incentrato sulla presa in carico completa del paziente: dopo la diagnosi, vengono discusse le opzioni di trattamento (terapia farmacologica, modifiche dietetiche, monitoraggio periodico) e, se opportuno, la collaborazione con altri specialisti come dietologi o chirurghi. Grazie a cure personalizzate e a un follow-up attento, i pazienti possono gestire meglio i disturbi digestivi cronici e ritrovare il benessere gastrointestinale. Inoltre, la gastroenterologia preventiva svolge un ruolo chiave: ad esempio è raccomandato programmare una colonscopia di screening intorno ai 50 anni per individuare precocemente eventuali anomalie del colon. Nei centri Rete PAS a Firenze, l’obiettivo è coniugare competenza specialistica e attenzione alla persona, garantendo diagnosi tempestive e terapie efficaci per la salute dell’apparato digerente.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Gastroenterologia

Specializzato in Medicina Interna
Specializzato in Endoscopia
Specializzato in Gastroenterologia
Specializzato in Gastroenterologia, Geriatria
Specializzato in Gastroenterologia

Sedi per Gastroenterologia

Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

, prima di una colonscopia è necessario seguire una dieta specifica per pulire l’intestino. Questa dieta generalmente prevede l’eliminazione di cibi solidi il giorno prima dell’esame e l’assunzione di una soluzione lassativa. Ogni professionista sanitario può avere linee guida leggermente diverse, quindi è importante seguire le istruzioni fornite.

La gastroscopia è una procedura che permette di esaminare l’esofago, lo stomaco e la prima parte del piccolo intestino. Al contrario, la colonscopia è utilizzata per esaminare l’intestino crasso (colon e retto). Entrambe le procedure sono effettuate con un endoscopio, un tubo flessibile dotato di una telecamera alla sua estremità.

Generalmente, per una gastroscopia si utilizza un sedativo per aiutare il paziente a rilassarsi e a non provare disagio. Non si tratta di un anestetico generale, quindi il paziente rimane sveglio ma può non ricordare l’esame.

Una biopsia è una procedura che prevede l’asportazione di un piccolo campione di tessuto per esaminarlo al microscopio. Questa procedura è spesso utilizzata in gastroenterologia per diagnosticare diverse patologie, tra cui il cancro.

I sintomi di un problema gastroenterologico possono variare notevolmente a seconda della condizione specifica. Alcuni sintomi comuni possono includere dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, costipazione, perdita di appetito, perdita di peso non spiegata, difficoltà a deglutire, bruciore di stomaco, gonfiore e sanguinamento rettale.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti