I Disturbi Specifici di Apprendimento “classici” comprendono difficoltà
specifiche che riguardano:
- la lettura,
- la scrittura,
- aree della matematica.
Altri quadri significativi riguardano caratteristiche che hanno a che fare
con la memoria, l’attenzione, l’elaborazione sempre appropriata di alcuni tipi di informazione, lo svolgimento preciso e rapido di certi tipi di compiti.
È opportuno effettuare una valutazione:
- ogni volta che si abbia la percezione che il bambino o il ragazzo potrebbe avere qualche caratteristica che interferisce sugli apprendimenti, a cominciare da metà prima elementare.
- nel caso in cui ci siano stati lunghi periodi di assenza da scuola oppure lo studente sia immigrato in Italia da meno di due anni, può essere opportuno far passare un po’ di tempo prima di una valutazione neuropsicologica.