Diabetologia

Diabetologia Rete PAS Firenze

La Diabetologia è la branca medica dedicata alla diagnosi, cura e gestione del diabete mellito e di altre alterazioni del metabolismo. Presso Rete PAS, il servizio di diabetologia supporta pazienti con diabete di tipo 1, tipo 2 e diabete gestazionale, offrendo percorsi di cura personalizzati. I nostri medici monitorano costantemente la glicemia e adattano le terapie farmacologiche o insuliniche in base alle esigenze individuali. A ogni visita vengono valutati parametri fondamentali come glicemia, emoglobina glicata, pressione arteriosa e peso corporeo, per monitorare l’andamento della malattia e l’efficacia delle terapie. Grande importanza è data anche all’educazione del paziente: attraverso, ad esempio, la collaborazione con il servizio di dietistica per un’alimentazione equilibrata, l’obiettivo è prevenire o ritardare le complicanze croniche del diabete (come neuropatie, retinopatie e problemi cardiovascolari) e migliorare la qualità di vita di ogni persona.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 74,00

Listino privato

€ 82,00

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 86,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Servizi di diabetologia

  • Visita diabetologica: valutazione completa dello stato di salute del paziente, controllo dei valori glicemici recenti, revisione della terapia in atto e pianificazione di eventuali esami di controllo.
  • Educazione terapeutica: supporto al paziente nell’apprendimento della gestione quotidiana del diabete, inclusi consigli alimentari, attività fisica e uso corretto dei dispositivi per l’auto-monitoraggio della glicemia.
  • Gestione della terapia: ottimizzazione delle terapie farmacologiche orali o dell’insulinoterapia; impostazione di schemi insulinici personalizzati e gestione di tecnologie come microinfusori di insulina o sensori per il monitoraggio continuo della glicemia, se indicati.
  • Monitoraggio delle complicanze: screening periodico per individuare precocemente complicanze legate al diabete, come visite oculistiche per la retinopatia diabetica, esami renali per la nefropatia, controlli neurologici e valutazione del piede diabetico.
  • Diabete gestazionale: gestione specifica del diabete in gravidanza, con controllo glicemico più frequente, adeguamento dietetico e terapeutico in collaborazione con il ginecologo, per tutelare la salute di madre e bambino.

Grazie a un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti (come dietisti, cardiologi e oculisti), Rete PAS garantisce al paziente diabetico un supporto completo, aiutandolo a prevenire le complicanze e a mantenere la migliore qualità di vita possibile.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Diabetologia

Specializzata in Endocrinologia
Specializzato in Endocrinologia
Specializzata in Endocrinologia
Specializzata in Diabetologia
Specializzata in Endocrinologia
Specializzato in Endocrinologia, esperto in Andrologia

Sedi per Diabetologia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Per gestire efficacemente il diabete, sono raccomandati esami regolari come il monitoraggio della glicemia a digiuno e l’emoglobina glicata (HbA c) per valutare il controllo a lungo termine dei livelli di glucosio nel sangue. È importante effettuare anche controlli della pressione arteriosa, dei lipidi nel sangue e della funzionalità renale, oltre a esami del fondo oculare per rilevare eventuali complicanze. La frequenza e la tipologia degli esami possono variare in base alle specifiche necessità cliniche del paziente e devono essere concordate con il medico curante.

La gestione del diabete può beneficiare di cambiamenti nello stile di vita come l’adozione di una dieta equilibrata, ricca di fibre e povera di zuccheri semplici, e l’incremento dell’attività fisica regolare per migliorare la sensibilità all’insulina. È importante monitorare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue per adattare tempestivamente dieta e attività fisica alle necessità individuali. Inoltre, mantenere un peso corporeo sano e ridurre lo stress può contribuire al controllo glicemico complessivo.

L’ipoglicemia si manifesta comunemente con sintomi come tremori, sudorazione, confusione, irritabilità e palpitazioni. Per gestire efficacemente un episodio di ipoglicemia, è consigliabile assumere carboidrati a rapido assorbimento, come succo di frutta o compresse di glucosio, e monitorare attentamente i livelli di glucosio nel sangue. È importante consultare un medico per sviluppare un piano personalizzato di gestione dell’ipoglicemia.

Il diabete può portare a complicanze a lungo termine che includono neuropatia, retinopatia, nefropatia, malattie cardiovascolari e problemi ai piedi. La prevenzione di queste complicanze si basa principalmente su un controllo glicemico ottimale, mantenimento di uno stile di vita sano, monitoraggio regolare delle condizioni di salute e aderenza alle terapie prescritte dal medico. E’ essenziale effettuare controlli medici periodici per identificare precocemente eventuali segni di complicanze e intervenire tempestivamente.

Per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, è consigliabile seguire una dieta bilanciata che includa carboidrati complessi a basso indice glicemico, abbondanti fibre e proteine magre. È importante consumare pasti regolari e di dimensioni controllate, evitando lunghi periodi di digiuno. Ridurre l’assunzione di zuccheri semplici e grassi saturi può aiutare a prevenire picchi glicemici.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti