Chirurgia Plastica

Chirurgia Plastica Rete PAS Firenze

La Chirurgia Plastica comprende due grandi ambiti: quello estetico, volto a migliorare o armonizzare l’aspetto fisico di una persona, e quello ricostruttivo, finalizzato a riparare tessuti o funzioni compromesse a causa di malformazioni, traumi o interventi chirurgici demolitivi. Gli specialisti di Rete PAS in chirurgia plastica eseguono una visita di chirurgia plastica, con la quale possono proporre l’intervento più adeguato in base alla situazione e alle aspettative del paziente.

È importante sottolineare che ad oggi in Rete PAS non si possono eseguire interventi di chirurgia plastica.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 88,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

La chirurgia plastica si occupa di correzione e ricostruzione dei difetti congeniti o acquisiti, ricomprendendo patologie come malformazioni facciali (labiopalatoschisi), nevi melanocitici estesi, ustioni profonde e loro esiti cicatriziali, tumori cutanei e dei tessuti molli, oltre a traumi complessi di viso e arti. Mediante procedure di innesto, lembi tissutali e tecniche microchirurgiche, l’obiettivo consiste nel ripristinare la funzionalità anatomica e migliorare l’aspetto estetico. Le competenze diagnostiche riguardano la valutazione istopatologica e l’analisi clinica, mentre le terapie includono interventi di rimodellamento corporeo, ricostruzione mammaria o procedure correttive della mano.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Chirurgia Plastica

Specializzata in Chirurgia Plastica, esperta in Chirurgia della mano
Specializzata in Chirurgia Plastica

Sedi per Chirurgia Plastica

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Le procedure più comuni includono la rinoplastica (correzione del naso), la mastoplastica (modificazione della forma e/o dimensioni del seno), la blefaroplastica (rimozione dell’eccesso di pelle e/o grasso dalle palpebre), la liposuzione (rimozione dell’eccesso di grasso da specifiche aree del corpo) e l’addominoplastica (rimozione dell’eccesso di pelle e grasso dall’addome e rafforzamento dei muscoli addominali).

Come ogni intervento chirurgico, anche la chirurgia plastica comporta alcuni rischi, tra cui infezioni, sanguinamento, reazioni allergiche all’anestesia, formazione di cicatrici e, in rari casi, complicazioni più gravi come trombosi venosa profonda o embolia polmonare.

Oltre a migliorare l’aspetto fisico, la chirurgia plastica può avere benefici psicologici, come l’aumento dell’autostima e la riduzione dell’ansia o della depressione. Inoltre, può migliorare la funzionalità di certe parti del corpo, come nel caso della rinoplastica, che può migliorare la respirazione.

Sì, esiste una differenza. La chirurgia plastica include sia la chirurgia estetica, che ha lo scopo di migliorare l’aspetto estetico del paziente, sia la chirurgia ricostruttiva, che ha lo scopo di riparare difetti fisici dovuti a malattie, infortuni o difetti congeniti.

Il livello di dolore varia in base al tipo di intervento e alla persona. Tuttavia, il dolore post-operatorio può solitamente essere gestito con farmaci per il dolore prescritti dal medico.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti