Cardiologia

Cardiologia Rete PAS Firenze

La Cardiologia è la branca della medicina che si occupa del cuore e del sistema circolatorio. Il cardiologo è lo specialista dedicato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari, che comprendono disturbi come cardiopatia ischemica (coronaropatia), aritmie, scompenso cardiaco e patologie valvolari. I pazienti possono rivolgersi a un cardiologo Rete PAS per sintomi quali dolore toracico, palpitazioni, affanno, capogiri o per controlli periodici se presentano fattori di rischio (ipertensione, diabete, colesterolo alto, familiarità per infarto). Durante la visita, lo specialista effettua un accurato esame obiettivo (auscultazione del cuore, misurazione della pressione arteriosa, ecc.) e può prescrivere vari esami diagnostici per valutare l’attività elettrica cardiaca. Nei centri Rete PAS di Firenze è possibile eseguire indagini strumentali approfondite nell’ambito cardiologico, come l’ecocardiogramma o il test da sforzo (ECG sotto sforzo).

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 28,00

Listino privato

€ 37,00

Listino socio

€ 40,00

Listino privato

€ 48,00

Listino socio

€ 128,00

Listino privato

€ 146,00

Listino socio

€ 102,00

Listino privato

€ 115,00

Listino socio

€ 157,00

Listino privato

€ 175,00

Listino socio

€ 96,00

Listino privato

€ 108,00

Listino socio

€ 75,00

Listino privato

€ 87,00

Listino socio

€ 81,00

Listino privato

€ 91,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Prevenzione e gestione delle malattie cardiache

  • Ipertensione arteriosa: pressione sanguigna cronicamente elevata, principale fattore di rischio per ictus e infarto. Un controllo cardiologico include la misurazione pressoria e consigli su dieta iposodica, attività fisica e farmaci antipertensivi per mantenerla nei range ottimali.
  • Cardiopatia ischemica: o malattia coronarica, dovuta all’ostruzione parziale delle arterie coronarie che riduce l’apporto di sangue al muscolo cardiaco. Si manifesta con angina pectoris (dolore al petto sotto sforzo) o, in forma acuta, con infarto. La gestione comprende terapia medica, controllo dei fattori di rischio e, se necessario, procedure come angioplastica o bypass (in centri specialistici).
  • Aritmie cardiache: alterazioni del ritmo cardiaco, come fibrillazione atriale o tachicardie, che possono causare palpitazioni, vertigini o svenimenti. Il cardiologo effettua diagnosi mediante ECG ed eventualmente Holter (monitoraggio ECG nelle 24 ore) e imposta terapie con farmaci antiaritmici o, in certi casi, propone ablazione transcatetere (presso strutture dedicate).
  • Scompenso cardiaco: condizione in cui il cuore non riesce a pompare efficacemente il sangue, portando a stanchezza, dispnea, edemi declivi. Richiede una gestione complessa con farmaci (diuretici, ACE-inibitori, beta-bloccanti) e controlli frequenti; il cardiologo ne valuta la causa (ad esempio post-infarto o valvulopatia) e adegua la terapia per stabilizzare il paziente.
  • Valvulopatie: malattie delle valvole cardiache (come stenosi aortica o insufficienza mitralica) che alterano il normale flusso sanguigno nel cuore. Vengono sospettate attraverso la presenza di soffi cardiaci e confermate dall’ecocardiogramma; a seconda della gravità, si gestiscono con monitoraggio, terapia medica o interventi cardiochirurgici per sostituire/riparare la valvola.

I cardiologi di Rete PAS pongono grande enfasi sulla prevenzione: incoraggiano stili di vita salutari (alimentazione bilanciata, attività fisica regolare, abolizione del fumo) e controlli regolari per chi è a rischio, in modo da prevenire l’insorgenza di malattie cardiache o intercettarle ai primi stadi. In caso di diagnosi accertata, il paziente viene seguito con attenzione lungo tutto il percorso terapeutico, con aggiustamenti della terapia e verifiche periodiche dell’efficacia del trattamento. L’obiettivo è garantire la migliore qualità di vita possibile, riducendo il rischio di eventi acuti e di complicanze a lungo termine.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Cardiologia

Specializzata in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzata in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia
Specializzato in Cardiologia

Sedi per Cardiologia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci
Via Aleardi 2, Scandicci (primo piano della Coop)

Domande frequenti

Gli esami diagnostici più comuni in cardiologia includono l’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma, l’angiografia, la risonanza magnetica cardiaca e il test da sforzo.

Un cardiologo può diagnosticare una serie di patologie, tra cui l’infarto, lo scompenso cardiaco, l’ipertensione, le aritmie, le anomalie congenite del cuore, le coronaropatie, l’aterosclerosi.

I trattamenti per le malattie cardiache possono variare in base alla specifica patologia, ma possono includere farmaci, interventi chirurgici, terapie di riabilitazione e modifiche dello stile di vita.

La prevenzione cardiovascolare include una serie di strategie per ridurre il rischio di malattie cardiache, tra cui la promozione di uno stile di vita sano, la gestione dei fattori di rischio come il fumo, l’obesità e la sedentarietà, e il controllo regolare dei parametri di salute come pressione sanguigna e colesterolo.

In caso di emergenze cardiache, come l’arresto cardiaco, la cardiologia prevede l’uso di tecniche di rianimazione e di dispositivi come il defibrillatore. Inoltre, l’assistenza cardiologica d’emergenza può comportare l’esecuzione di interventi chirurgici urgenti o l’uso di farmaci per stabilizzare la condizione del paziente.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti