Rete PAS: Prevenzione. Cura. Umanità.

Rete PAS, ambulatori del no-profit, è il primo sistema di assistenza ambulatoriale diagnostica nato in Toscana. Rete PAS offre servizi sanitari di qualità, in un’ottica di assistenza presente e puntuale ma soprattutto accessibile a chiunque.
L’attività sanitaria, per oltre 20.000 prestazioni al mese, viene svolta attualmente in 14 presidi, dislocati su 7 comuni dell’area metropolitana, dove 256 professionisti sanitari offrono consulenze specialistiche altamente qualificate, a tariffe calmierate e con tempi di attesa estremamente ridotti.

L’attività sanitaria che offre Rete PAS è così articolata:

  • 873 visite specialistiche ed esami in 58 aree sanitarie e diagnostiche;
  • Diagnostica per immagini, grazie ad una strumentazione moderna e completa, come ad esempio le tre tipologie di risonanza magnetica (chiusa ad alto campo, aperta e articolare), MOC, mammografia, TAC, RX, TAC dentale ed endorale;
  • Riabilitazione e fisioterapia;
  • Medicina dello sport, un servizio strutturato per garantire non solo l’accertamento dell’idoneità sportiva ma anche di favorire la promozione dell’attività sportiva sul territorio;
  • Analisi cliniche ed analisi del sangue;
  • Odontoiatria;
  • Servizi alle aziende con medicina del lavoro, sicurezza sul lavoro, igiene alimentare, formazione e segreteria organizzativa: servizi finalizzati a proteggere e promuovere la salute dei lavoratori per sostenere ed incrementare le loro capacità lavorative e prevenire, diagnosticare e curare le malattie professionali in modo da contribuire ad un ambiente lavorativo più sano;
  • Endoscopia.

Come funziona Rete PAS?

L’accesso dell’utente comincia con la prenotazione della prestazione che può avvenire con una chiamata allo 055 71.11.11, oppure tramite il centro unico dedicato alla prenotazione, fino all’erogazione del servizio e termina con la consegna dei referti, anche online.
Le prestazioni sono rivolte principalmente ai soci delle associazioni fondatrici e aderenti a Fondazione PAS e ciò ha favorito la nascita di un profondo e strategico legame tra i soci delle Pubbliche Assistenze e la Fondazione stessa. Legame cementificato anche dalle risposte puntuali offerte per servizi a bassa intensità che il Servizio Sanitario Nazionale a volte fatica a mantenere.

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Missione, visione, valori e pilastri strategici

Missione

La nostra missione è fornire servizi sanitari, assistenziali e di fine vita, di alta qualità, accessibili a tutti, promuovendo il benessere e la dignità della persona in ogni fase della vita. Ci dedichiamo a migliorare la salute e la qualità della vita delle nostre comunità attraverso pratiche innovative, collaborazione e un impegno costante verso l’eccellenza e la solidarietà.

Visione

Diventare un ente erogatore di servizi di qualità, punto di riferimento del territorio regionale, in grado di accogliere e soddisfare i crescenti bisogni della comunità con professionalità e alto senso di umanità. Un ente capace di offrire servizi integrati e innovativi attraverso una rete di strutture efficienti, digitalizzate e orientate al cliente, mantenendo sempre al centro la cura e il benessere delle persone.

Valori

Siamo un ente no profit che trae origine dal Movimento delle Pubbliche Assistenze, ispirato al Mutuo Soccorso e alla solidarietà tra i cittadini. Per tali motivi, l’erogazione dei nostri servizi avviene nel rispetto dei seguenti valori:

  • Solidarietà ed eguaglianza: garantiamo servizi per supportare e assistere ogni individuo, senza alcuna distinzione di sesso, razza, lingua, religione e di opinioni politiche;
  • Innovazione Sociale e Digitale: sviluppiamo servizi socio-sanitari e tecnologici per migliorare la qualità della vita;
  • Coesione Sociale: rafforziamo il tessuto sociale e la cooperazione, garantendo un accesso equo ai servizi per tutti;
  • Sostegno Integrato: assicuriamo assistenza continua e personalizzata, rispettando la dignità e le esigenze di tutti, in ogni fase della vita;
  • Inclusività: ci battiamo affinché nessuno deve essere escluso dai benefici della sanità e dei servizi sociali per motivi economici o sociali;
  • Trasparenza e Collaborazione: promuoviamo la trasparenza e la collaborazione tra il nostro staff e i nostri pazienti.
  • Imparzialità: garantiamo comportamenti imparziali ed equi nei confronti dei cittadini che usufruiscono dei nostri servizi.

Pilastri strategici

  • Territorialità, tramite implementazione di servizi in comune con le associazioni e ampliamento della rete territoriale;
  • Domiciliarità, mediante il supporto e l’utilizzo di piattaforme digitali evolute, potenziamento e ampliamento del servizio;
  • Continuità assistenziale, attraverso l’utilizzo della telemedicina e del video-consulto e la costruzione di offerte mirate insieme alle associazioni;
  • Innovazione tecnologica, con particolare attenzione alla diagnostica per immagini, alla telemedicina, e alla digitalizzazione dei percorsi di accoglienza.

I numeri di Rete PAS

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn