A Rete Pas un ambulatorio per i disturbi del sonno.

disturbi del sonno
La polisonnografia è un esame non invasivo che monitora alcuni parametri fisiologici durante il sonno con sensori ed elettrodi che si applicano sul corpo e che registrano i dati durante la notte. Il servizio di Rete PAS prevede due percorsi: Nel percorso 1 il paziente prenota in autonomia o su indicazione di altro specialista o Medico di medicina Generale la polisonnografia. Dopo l’esame è prevista una visita specialistica con il rilascio del referto e relativa valutazione clinica. Percorso 2 prevede una visita specialistica iniziale con un neurologo o pneumologo, l’applicazione dell’holter per eseguire l’esame in ambito domiciliare e visita specialistica per il rilascio del referto e relativa valutazione clinica.
Indice dei contenuti

Cos’è la polisonnografia?

La polisonnografia è un esame non invasivo che monitora alcuni parametri fisiologici durante il sonno con sensori ed elettrodi che si applicano sul corpo e che registrano i dati durante la notte.

I parametri studiati sono:

  • respiro nasale,
  • movimenti del torace e dell’addome,
  • russamento,
  • saturazione ossigeno,
  • posizione del corpo,
  • traccia elettrocardiogramma
  • movimenti delle gambe durante il sonno.

La polisonnografia serve a confermare o escludere disturbi del sonno respiro-correlati quando i sintomi (russamento, risvegli improvvisi notturni, sonnolenza diurna, pause respiratorie osservate dal partner di letto) fanno sospettare la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno associata o meno a movimenti periodici involontari delle gambe.

A cosa serve la polisonnografia

La polisonnografia serve a confermare o escludere disturbi del sonno quando i sintomi (russamento, risvegli notturni, sonnolenza diurna, pause respiratorie osservate, disturbi del sonno comportamenti insoliti nel sonno) fanno sospettare patologie come:

  • apnee ostruttive del sonno;
  • narcolessia;
  • epilessia notturna;
  • parasonnie del sonno Non-REM (come ad esempio il sonnambulismo);
  • disturbi del comportamento nel sonno REM;
  • disturbi del movimento correlati al sonno;
  • sindrome delle gambe senza riposo;
  • insonnia.

Come si esegue la polisonnografia?

Si esegue mediante un dispositivo di piccole dimensioni portatile (holter) che il paziente indosserà la notte al proprio domicilio.

Quando è consigliato eseguire l’esame?

La polisonnografia è consigliata se:

  • Se il paziente presenta russamento abituale e persistente
  • Se il partner o i familiari del paziente riferiscono di pause durante il sonno, apnee
  • Se il paziente lamenta risvegli con senso di soffocamento
  • Se il paziente presenta una eccessiva sonnolenza durante il giorno

I disturbi del sonno non si limitano alla apnee ostruttive, fra i più frequenti:

  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Disturbi del comportamento REM
  • Sonnambulismo
  • Insonnia
  • fino alle più rare narcolessia e epilessia notturna

Tali disturbi vengono inquadrati nell’ambulatorio dei disturbi del sonno con l’anamnesi ipnologica, questionari ed eventuali esami specifici.
Molti di questi disturbi hanno una terapia specifica ed efficace che può curare e migliorare i sintomi dei pazienti

Percorso polisonnografia di Rete PAS

Il servizio di Rete PAS prevede due percorsi:

  • Percorso 1

Il paziente prenota in autonomia o su indicazione di altro specialista o Medico di medicina Generale la polisonnografia. Dopo l’esame è prevista una visita specialistica con il rilascio del referto e relativa valutazione clinica.

  • Percorso 2

Il percorso prevede una visita specialistica iniziale con un neurologo o pneumologo, l’applicazione dell’holter per eseguire l’esame in ambito domiciliare e visita specialistica per il rilascio del referto e relativa valutazione clinica.

L’esecuzione della polisonnografia non presenta controindicazioni e non necessita di preparazioni.

I nostri medici

  • dott.ssa Lucia Toscani, medico specialista in neurologia responsabile dell’ambulatorio per i disturbi del sonno
  • dott. Niccolò Marello, medico specialista in pneumologia
  • dott.ssa Alessia Catalisano, medico specialista in pneumologia
  • dott. Aurelio Rosso, medico specialista in pneumologia

Articolo scritto da

Immagine di Rete PAS
Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti gli approfondimenti pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'articolo.
Immagine di Rete PAS
Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti gli approfondimenti pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'articolo.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati

Sabato 16 agosto: ambulatori chiusi

In via eccezionale, tutti gli ambulatori Rete PAS, questo sabato 16 agosto, rimarranno chiusi. Riapriremo lunedì 18 agosto.

Ti invitiamo comunque a prenotare direttamente sul centro unico di prenotazione, Pascup.com.