Dopo l’ultima ondata di infezione da covid-19 piano piano si sta tornando ad una graduale ripresa di quelle che sono le normali attività di tutti i giorni, comprese anche le attività sportive.
A seguito dell’ultimo decreto, infatti, si parla di ripresa dell’attività all’aperto per poi arrivare, nei prossimi mesi, a dare il via anche agli allenamenti in palestre e luoghi attrezzati.
Cosa succede quando smetti di allenarti
Ricominciare a fare sport non sempre è facile a partire dalla scarsa motivazione; ma quali sono le conseguenze sul fisico?
Quando ci si prende una pausa da un allenamento costante la prima cosa che si riscontra è l’avvio ad una graduale perdita di forza e resistenza. Tale condizione viene definita “detraining” che ha inizio solitamente verso la seconda o terza settimana di stop. Naturalmente non si parla di un processo uguale per tutti: molti sono i fattori che lo influenzano come l’età, il peso e il tipo di allenamento a cui si era sottoposti.
Nello specifico il mancato allenamento ha effetti su:
METABOLISMO:
Uno degli effetti positivi di un allenamento costante universalmente riconosciuto è un’accelerazione del metabolismo. Pertanto un periodo di inattività porta il nostro metabolismo ad una battuta d’arresto: si brucia meno energia e aumentano i depositi di grasso;
MUSCOLI:
Il maggior impatto che si ha con un arresto di attività fisica deriva da una riduzione del tono muscolare, i muscoli infatti se non allenati perdono la loro forma e la loro forza. Ne consegue che anche le articolazioni non sono supportate a dovere portando così ad un aumento di dolori fisici: spalle, collo e schiena sono le parti più comunemente colpite;
PRESSIONE SANGUIGNA:
Un mancato allenamento porta ad un peggioramento della circolazione sanguigna e quindi un innalzamento della pressione. L’attività fisica infatti ha il potere di migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni grazie alla contrapposizione di sforzo e riposo;
UMORE:
Infine e non meno importante anche l’umore ne risente. Un’attività stabile porta l’organismo a secernere grandi quantità di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità. Inoltre attraverso lo sport si scaricano tutte le tensioni accumulate e si tengono sotto controllo gli ormoni dello stress.
Riprendere la forma fisica
Non è semplice prevedere quanto tempo ci vorrà per riavere il livello di fitness che si era raggiunto, tuttavia i tempi sono più veloci rispetto alla prima volta.
Tutto merito della “memoria muscolare”.
In sostanza, i muscoli hanno delle cellule che “ricordano” i movimenti fatti ,quindi il ritorno all’allenamento sarà più veloce e con meno fatica.
Dopo una pausa è importante ricominciare ad allenarsi in maniera più leggera per evitare infortuni ed è sempre bene ripartire facendo un controllo medico da uno specialista sportivo per avere in questo modo anche l’idoneità sportiva.
Per richiedere una visita di idoneità sportiva presso Rete Pas è necessario contattare il numero unico 055 71.11.11