Psoriasi: cos’è e come intervenire

Paziente con psoriasi sulle mani
La psoriasi è una malattia infiammatoria non contagiosa che si manifesta con chiazze cutanee rosse o bianche. Le cause includono traumi, fattori genetici o ambientali, infezioni streptococciche, stress e alcuni farmaci. È importante una diagnosi dermatologica e può essere utile un supporto psicologico come parte della terapia.
Indice dei contenuti

La Psoriasi è una patologia  infiammatoria, apparentemente solo dermatologica, non è contagiosa e può comparire e scomparire spontaneamente: ha pertanto delle fasi di infiammazione acuta alternata a fasi di remissione. Le patologie che potrebbero essere copresenti con la psoriasi riguardano il sistema cardiovascolare, metabolico, immunitario
Si manifesta principalmente attraverso la comparsa di chiazze cutanee: macchie sulla pelle desquamate di colore rosso o bianco e può essere di diversi tipi.

Le cause della psoriasi

Non esiste un’unica causa riconducibile alla comparsa del problema tuttavia vi sono eventi che ne possono essere associati:

  • Traumi: spesso la psoriasi insorge dopo un trauma come un incidente stradale, una frattura ossea, un intervento chirurgico particolarmente debilitante. In questi casi, l’insorgere della psoriasi può avvenire o per il trauma o per lo stress psicologico che ne deriva.
  • Fattori genetici o ambientali
  • Le infezioni streptococciche. In questi casi si deve procedere alla bonifica dell’infezione con antibiotico.
  • Lo stress: lo stress è considerato e riconosciuto come il principale fattore scatenante per la psoriasi.
  • Farmaci: alcuni farmaci tra cui i beta bloccanti, il litio, i sali d’oro, gli antimalarici di sintesi sono considerati induttori di psoriasi o in grado di esacerbare psoriasi già in atto.

La psoriasi deve essere diagnosticata mediante un medico specialista in dermatologia per capire quali siano le migliori terapie da intraprendere.
Per molti pazienti si rende necessario anche un supporto psicologico, che diventa parte integrante della terapia.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati