Una buona preparazione prima di effettuare un prelievo del sangue contribuisce in modo rilevante all’accuratezza della diagnosi, al contrario, il mancato rispetto di alcune semplici regole può causare l’alterazione dei parametri da analizzare.
Come prepararsi al prelievo del sangue
Poche e semplici sono le regole da seguire e, nel caso in cui queste non vengano attuate, è sempre opportuno parlarne con il proprio medico.
- È consigliabile, per quasi tutti gli esami ematici generali, un periodo di digiuno più o meno di 8 ore, durante il quale è importante bere molta acqua;
- Nei giorni precedenti al prelievo del sangue si chiede di osservare una dieta eliminando gli eccessi, povera di grassi e zuccheri;
- I giorni prima dell’esame vanno evitati sforzi fisici estenuanti, mentre la semplice attività fisica leggera non va ad inficiare la diagnosi;
- Il giorno prima delle analisi, sono assolutamente da evitare la sauna o il bagnoturco, in quanto possono determinare emoconcentrazione e alterare i risultati del test;
- Prima di effettuare l’esame del sangue, è importante parlare con il medico, valutando se sospendere l’assunzione di eventuali farmaci o integratori, qualora questi possano alterare in qualche modo la diagnosi;
- Al momento delle analisi è opportuno, inoltre, dire all’infermiere eventuali condizioni che si discostano dalla normalità, come vomito, febbre, ansia o diarrea.
Quando eseguire le analisi del sangue
Per mantenere uno stato di salute sano e controllato è opportuno eseguire periodicamente le analisi del sangue. In un soggetto sano, è consigliabile un controllo annuale.
Dove fare le analisi del sangue a Firenze e provincia
Negli ambulatori Rete PAS – centri medici del no profit – è possibile eseguire tutti gli esami ematici generali a tariffe accessibili e con tempi di attesa minimi! Prenota online il tuo esame del sangue presso Rete PAS.